
Tempo in atto: circolazione instabile ancora attiva sulle regioni meridionali, nubi più compatte e locali rovesci sulle coste di Puglia, Molise, Calabria e Basilicata ionica

Frame satellitare di questa mattina – fonte: sat24.com
Tempo in atto: nuvolosità a tratti compatta sulle regioni meridionali, locale attività temporalesca sui settori costieri 12 settembre 2016 – Anche questa mattina le regioni meridionali sono interessate da correnti più instabili a causa di una circolazione depressionaria in quota ancora presente e attiva sul Mar Ionio. Nuvolosità a tratti compatta interessa ancora Campania, Basilicata, Puglia e Molise. Nuvolosità più irregolare staziona invece su Calabria, Abruzzo, Marche, Piemonte e alta Lombardia. Un nucleo temporalesco molto localizzato ha avuto genesi sulle coste che bagnano il confine tra Molise e Puglia. Locali rovesci, anche tremporaleschi, si registrano in Puglia meridionale, sull’alta Calabria ionica e sul litorale calabro tirrenico. Qualche pioggia anche sul varesotto, sui settori prealpini piemontesi e lombardi, oltre che sul confine tra Marche e Romagna.
I valori delle altezze pluviometriche registrate dalla mezzanotte sui settori interessati oggi 12 settembre 2016 – A partire dalla mezzanotte, specie sull’Italia centro-meridionale, si sono susseguiti ancora dei rovesci o brevi temporali a causa della circolazione instabile ancora presente, seppur in fase di indebolimento. Circa 10 millimetri vengono segnalati sull’immediato entroterra romagnolo a confine con le Marche, comprendente il riminese e l’alto pesarese. Accumuli più modesti si registrano invece al Sud nell’ordine di 1-3 mm, ove i temporali si mantengono prevalentemente a largo dei settori costieri. Sono circa 16 i millimetri di pioggia registrati invece nel varesotto, ma anche in questo caso si tratta di attività temporalesca estremamente localizzata in un unico settore, a causa di un blando flusso di correnti più umide che sta attraversando il Nord Ovest.
Evoluzione prossime ore – Nel corso delle prossime ore l’instabilità diffusa continuerà ad essere la principale protagonista delle regioni meridionali, specie a ridosso delle aree interne e in parte dei settori costieri, con piogge che bagneranno ancora i litorali dell’alta Calabria ionica, della Puglia meridionale e del Metaponto. Locali o brevi rovesci potranno interessare nella mattinata anche il barese e il brindisino, come mostrato dalla moviola satellitare che mostra l’avanzamento di nuvolosità più compatta proprio in questi minuti verso le coste pugliesi. Tempo generalmente più stabile al Nord Est e sulla fascia litoranea tirrenica. Nel pomeriggio l’instabilità si accentuerà nuovamente sui rilievi appenninici con temporali diffusi e localmente di forte intensità. Fenomeni meno organizzati sono attesi anche lungo l’arco alpino durante le ore di massimo irraggiamento diurno.
a cura di Brando Trionfera