
Tempo in atto: intensa attività temporalesca in atto su basso Piemonte, Emilia occidentale e localmente sulla Liguria. Nelle prossime ore fenomeni in ulteriore intensificazione e peggioramento su tutto il Centro-Nord oggi 17 settembre 2016

Tempo in atto 17 settembre 2016: frame satellitare del tardo pomeriggio, in evidenza le formazioni temporalesche al Nord Ovest e le nubi in avanzamento verso le coste tirreniche centro-settentrionali. fonte: sat24.com
Tempo in atto: rovesci e temporali in sviluppo al Nord Ovest. Generale peggioramento sulle regioni centro-settentrionali nelle prossime ore di oggi 17 settembre 2016 – Un nucleo di aria più fresca in quota sta facendo il suo ingresso sulle regioni nord occidentali favorendo l’innesco di fenomeni convettivi localmente intensi. L’attività elettrica negli ultimi minuti sta aumentando in particolar modo su cuneese, astigiano, Alpi sud-occidentali e parte dell’imperiese. I fenomeni si presentano a carattere prevalente di rovescio. Instabilità più localizzata si sta manifestando inoltre sull’Emilia occidentale. Il sistema depressionario sta inoltre pilotando una vasta copertura di nubi che sta già interessando la Sardegna e in piccola parte le regioni del medio-alto versante tirrenico. Nuvolosità più compatta anche sul Friuli e sull’Alto Adige, associata a fenomeni di debole entità. Nelle due pagine successive il quadro della situazione meteo in atto sul resto della Penisola e l’evoluzione delle prossime ore.
Il tempo in atto al Centro-Sud oggi 17 settembre 2016 – Oltre alle regioni settentrionali, sul resto della Penisola le condizioni meteorologiche si alternano tra ampie schiarite e locali rovesci specie sui rilievi di Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo e Toscana. Più asciutto invece sulle coste, con nuvolosità in graduale aumento lungo la fascia tirrenica. Tempo generalmente più stabile al Sud con nubi più consistenti solo sul versante tirrenico di Sicilia orientale e Calabria centro-meridionale. Ampi spazi di sereno si affacciano invece sui rimanenti settori, con locali rovesci verso la Penisola salentina. Questa mattina un temporale di moderata intensità ha attraversato i settori della Calabria a confine con la Basilicata, con piogge che si sono estese fin sulla Basilicata e sulle aree ioniche della Puglia.
Evoluzione prossime ore – Nel corso delle prossime ore l’instabilità aumenterà ulteriormente sulle regioni settentrionali, specie su Piemonte e Liguria dove sono attesi temporali localmente di forte intensità, accompagnati da un significativo calo delle temperature per il transito della goccia fredda in quota associata ad un minimo depressionario che ne rallenterà la traslazione verso le regioni meridionali. Tempo in generale peggioramento anche sul resto del Centro-Nord con primi fenomeni temporaleschi attesi sulle coste di Toscana e Alto Lazio entro la tarda serata. Fenomeni in progressiva accentuazione anche sui settori nord occidentali della Sardegna, in spostamento verso quelli sud orientali nel corso della nottata.
a cura di Brando Trionfera