Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Tempo in atto: variabilità sparsa sulla Penisola, nuovo peggioramento nelle prossime ore di oggi 9 ottobre 2016

di

centro meteo italiano

Tempo in atto: sulla Penisola persiste la presenza di nuvolosità sparsa alternata a zone con maggiori schiarite su diversi settori. Nella notte fenomeni localmente di forte intensità sulle coste campane. Peggiora nuovamente nelle prossime ore di oggi 9 ottobre 2016

Frame satellitare aggiornato a pochi minuti fa - Sat24.com

Frame satellitare aggiornato a pochi minuti fa – Sat24.com

Tempo in atto: variabilità sparsa sulla Penisola, nuovo peggioramento nelle prossime ore di oggi 9 ottobre 2016 – Il frame satellitare del meteosat delle prime ore di questa mattina mostra come la circolazione instabile ancora attiva sul nostro Paese, determini condizioni di tempo generalmente instabile su diverse regioni. Nel corso della nottata un fronte temporalesco ha attraversato i settori del medio-basso Tirreno, con piogge di moderata o forte intensità. Sulle regioni settentrionali i cieli si presentano in prevalenza nuvolosi con sporadici fenomeni su Piemonte centro-settentrionale, Veneto ed Emilia. Ampie schiarite invece sulle regioni centrali, specie lungo il versante tirrenico. Qualche banco di nebbia viene segnalato invece in Umbria e in Toscana. Temporanee aperture del cielo sono da reistrare anche sulle regioni adriatiche ad eccetto della costa marchigiana dove è presente maggiore copertura nuvolosa associata a deboli precipitazioni.

L’intensità delle piogge registrate nella notte in Italia – Questa notte, a causa di un veloce passaggio instabile sulle regioni centro-settentrionali, si sono verificate diverse piogge e localmente di forte intensità. Specialmente nel napoletano e nel salernitano le altezze pluviometriche massime raggiunte si attestano su valori intorno ai 30 millimetri. Meno rilevanti invece i fenomeni registrati sulla costa calabra tirrenica settentrionale, con accumuli nell’ordine di 8-13 millimetri distribuiti in maniera omogenea. Precipitazioni intense si sono avute inoltre lungo la bassa costa romagnola e gran parte di quella marchigiana, con valori compresi tra 13 e 24 millimetri. Sul resto della penisola non sono da segnalare fenomeni di particolare rilevanza.

Evoluzione prossime ore – Nel corso delle prossime ore il tempo tornerà gradualmente a peggiorare anche sulle regioni meridionali, con piogge diffuse e localmente di forte intensità. Oltre al Sud Italia, anche i settori del medio versante adriatico assisteranno ad un progressivo peggioramento del tempo con fenomeni diffusi e a carattere di forte rovesci specie in Abruzzo. Piogge di entità minore si verificheranno invece al Nord, con la quota neve sui settori alpini che si porterà intorno ai 1400-1500 metri in serata su Alto Adige e Alta Lombardia. Non sono tuttavia attesi quantitativi rilevanti. Tempo prevalentemente più asciutto sulla Sardegna, al Nord Est e sulle Alpi occidentali.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto