
Temporali pomeridiani sull’Italia: tempo instabile soprattutto al Centro-Sud con fenomeni anche di forte intensità.

Temporali pomeridiani sull’Italia: tempo instabile soprattutto al Centro-Sud con fenomeni anche di forte intensità.
Temporali Italia: fenomeni nelle prossime ore localmente anche intensi al Centro-Sud, 1 Settembre 2016 – Dopo il maltempo dei giorni scorsi la situazione meteo tende a migliorare sull’Italia, tuttavia la presenza di una circolazione depressionaria con aria più fredda in quota determinerà instabilità pomeridiana con piogge e temporali sparsi. I fenomeni saranno più probabili al Centro-Sud dove potranno risultare anche di forte intensità specie su Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Vediamo allora l’evoluzione dei temporali sull’Italia […]
Nel pomeriggio si accende l’instabilità a partire dai rilievi. Temporali su Appennino centro-meridionale in movimento poi verso le zone costiere del Tirreno. Fenomeni localmente di forte intensità su Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Acquazzoni sparsi anche sulle zone interne della Sicilia e sulle Alpi centro-orientali soprattutto nella seconda parte del pomeriggio. Non si escludono locali rovesci anche su Umbria, Lazio, Abruzzo e Sardegna orientale […]

Temporali sparsi localmente intensi soprattutto al Centro-Sud – mylazytime.altervista.org
In serata ancore piogge sparse su Alpi orientali, basso Lazio, Campania, Basilicata e localmente Calabria e Sicilia. Tempo più stabile altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Durante la notte fenomeni che tendono ad esaurirsi ovunque. Instabilità che si riproporrà anche nella giornata di domani sull’Italia con locali temporali sui rilievi interni. Per ulteriori dettagli sul maltempo del Centro-Sud –> Guarda qui.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.