Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Temporali Live: localmente intensi tra Veneto e Friuli. Fenomeni convettivi meno organizzati sull’Appennino

di

centro meteo italiano

Temporali Live: locali grandinate segnalate tra Veneto e Friuli, attività temporalesca meno organizzata lungo l’arco appenninico. Locali rovesci accompagnati da scariche elettriche anche su Piemonte e pianure emiliane oggi 17 agosto 2016

Frame satellitare che mostra gli estesi nuclei temporaleschi ora presenti sulle Regioni nord-orientali. Fonte: sat24.com

Frame satellitare che mostra gli estesi nuclei temporaleschi ora presenti sulle Regioni nord-orientali. Fonte: sat24.com

Temporali Live: localmente intensi tra Veneto e Friuli. Fenomeni convettivi meno organizzati sull’Appennino oggi 17 agosto 2016 – Masse di aria più fresca e instabile stanno attraversando in queste ore le Regioni nord-orientali, innescando una serie di fenomeni temporaleschi intensi e accompagnati da numerose scariche elettriche. Le aree più colpite attualmente risultano quelle al confine meridionale tra il Veneto ed il Friuli, dove i temporali sono iniziati già dal primo pomeriggio. Alcune segnalazioni tra la Provincia di Venezia e il pordenonese parlano di ‘locali grandinate’. Attività convettiva meno organizzata continua a svilupparsi lungo l’arco appenninico centro-meridionale, il Piemonte, l’Emilia, la Sardegna e il triestino. Dall’animazione satellitare si evince come i fenomeni sui settori orientali del Nord Italia siano destinati a durare anche nelle prossime ore.   […]

Le maggiori altezze pluviometriche registrate fino a questo momento  – Risultano in rapida ascesa i cumulati giornalieri relativi alle zone maggiormente colpite ora dai fenomeni temporaleschi diffusi a confine tra Veneto e Friuli. Secondo quanto riferito dalle stazioni locali, il rate orario delle precipitazioni sta superando su diverse aree i 100 mm/h, con picchi fino a 300 mm/h. I settori alpini e prealpini friulani registrano valori vicini ai 50 millimetri registrati a partire dalla mezzanotte, ove l’apice dell’instabilità è stato registrato nelle prime ore del pomeriggio. Accumuli più modesti lungo l’arco appenninico centro-meridionale.

Evoluzione prossime ore –  Nelle prossime ore l’instabilità e i temporali continueranno ad essere protagonisti specie sui settori costieri dell’alto Adriatico. I fenomeni temporaleschi si estenderanno su veneziano, litorale veneto-friulano, triestino e basso Veneto. L’attività convettiva lungo l’arco appenninico potranno protrarsi localmente anche fin verso la tarda serata per l’insistenza di un flusso occidentale più umido e instabile. Nel corso del primo mattino di domani brevi episodi temporaleschi saranno possibili anche sui settori costieri del basso Lazio per il transito veloce di una circolazione instabile ora presente sulla Francia meridionale e in scivolamento verso il Mar Tirreno.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto