Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Temporali pomeridiani: con la primavera via libera alla formazione dei primi fenomeni convettivi sui rilievi

di

centro meteo italiano

Temporali pomeridiani: con l’arrivo della primavera sull’Italia, sui rilievi spazio ai primi rovesci di stampo convettivo.

Temporali pomeridiani con la primavera via libera alla formazione dei primi fenomeni convettivi sui rilievi

Temporali pomeridiani: con l’arrivo della primavera sull’Italia, sui rilievi spazio ai primi rovesci di stampo convettivo. Fonte: migratoria.it

Temporali pomeridiani: con la primavera via libera alla formazione dei primi fenomeni convettivi sui rilievi – 08 aprile 2016 – In questo inizio di aprile sull’Italia è tornata ad essere dominate la stabilità, con un vasto promontorio anticiclonico che dal Nord Africa è risalito fino alle medie latitudini portando i primi scorci d’estate sulla nostra Penisola. Con l’arrivo della primavera però, sull’Italia non è tornato solamente il sole e il caldo: infatti si sono create quelle condizioni favorevoli affinché sui rilievi, soprattutto sulle Alpi e sugli Appennini si potessero sviluppare occasionali e locali temporali o acquazzoni pomeridiani. Ma cos’è che favorisce la formazione di questi temporali pomeridiani? […]

Affinché si possa sviluppare un temporale oppure un acquazzone pomeridiano è necessario, ma non sufficiente, che ci sia un forte riscaldamento del suolo così come la presenza di un elevato tasso di umidità nell’aria: inoltre, la massa d’aria deve essere anche instabile, ovvero è necessario che in quota ci sia la presenza di aria più fresca, in modo che possa svilupparsi prima della nuvolosità cumuliforme e poi anche il cumulonembo vero e proprio, che darà vita al temporale. Questi fenomeni in gergo tecnico vengono chiamati temporali convettivi, e sono tipici delle zone interne della Penisola durante le ore pomeridiane dei periodi più caldi dell’anno, ovvero durante l’estate, ma sono possibili anche durante la primavera come è avvenuto nei giorni scorsi. […]

In particolare, negli ultimi giorni, complice il sole ma anche l’aria calda che da Sud è risalita sulla nostra Penisola, si sono iniziati a formare i primi temporali convettivi dell’anno, con i cumulonembi che hanno fatto la loro comparsa sui rilievi dell’Italia, sia sulle Alpi che sugli Appennini. A farne le spese è stato soprattutto l’arco alpino centro orientale, con diversi temporali che nel pomeriggio di ieri hanno interesstao il Trentino Alto Adige ma anche la Lombardia settentrionale e parte del Piemonte nord orientale: in particolare a Molveno (TN) sono caduti quasi 40 mm di pioggia a causa di questi acquazzoni intensi. Anche sugli Appennini si sono formati isolati temporali ma di minor intensità e durata.

a cura di Martina Rampoldi

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto