Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 24 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Tendenza meteo ottobre 2025 – Clima mite e variabilità, ma non mancheranno le piogge

Secondo le simulazioni EFFIS, ottobre sarà più caldo della media, specie al Centro-Sud. Piogge nella norma al Nord, più scarse altrove. Tra sole e fasi instabili, l’autunno avanza lentamente sull’Italia.

Tendenza meteo ottobre 2025 – Clima mite e variabilità, ma non mancheranno le piogge
Meteo Autunno: possibile l'arrivo di piogge per metà ottobre

Ottobre inizia con instabilità residua, poi possibile fase più stabile

Buon pomeriggio cari lettori del Centro Meteo Italiano! La fine di settembre si conferma all’insegna del maltempo sull’Italia, complice la presenza di una circolazione depressionaria stazionaria sull’Europa centro-occidentale. Una goccia fredda in quota continuerà ad alimentare rovesci e temporali, specialmente al Nord e sulle regioni adriatiche e meridionali, con temperature in calo e neve a quote medio-alte sulle Alpi occidentali (fino a 1500-1600 metri). Anche l’inizio di ottobre potrebbe risentire di fluttuazioni perturbate, ma le simulazioni dei modelli mostrano una tendenza verso una graduale rimonta anticiclonica, che potrebbe portare una fase più asciutta nella prima parte del mese, soprattutto al Centro-Sud.

Simulazioni EFFIS: temperature oltre la media per gran parte del mese

Secondo le proiezioni stagionali EFFIS, il mese di ottobre 2025 sarà con buona probabilità più caldo della norma, in particolare sulle regioni centro-meridionali e sulle Isole Maggiori. Le anomalie termiche positive si concentreranno nelle ore diurne, con massime spesso sopra i 22–24°C anche in pieno autunno, mentre le notti saranno via via più fresche a causa dell’accorciarsi delle giornate. Le temperature sopra media saranno più marcate al Sud, mentre al Nord si prevede un andamento più vicino ai valori climatologici, ma comunque senza particolari ondate di freddo.

Piogge nella norma al Nord, più scarse al Sud

Dal punto di vista pluviometrico, le simulazioni EFFIS evidenziano un mese di ottobre con precipitazioni prossime alla norma sulle regioni settentrionali e lungo la fascia tirrenica centrale, dove non mancheranno occasioni per il transito di perturbazioni atlantiche. Situazione diversa al Sud e sulle Isole, dove la pioggia potrebbe risultare inferiore alla media del periodo, specie nel cuore del mese. Alcune fasi instabili saranno comunque possibili, alternate a giornate più stabili e soleggiate. La seconda metà di ottobre potrebbe tornare più movimentata, con nuovi impulsi instabili.

Un autunno che avanza lentamente, tra sole e fasi perturbate

Nel complesso, ottobre 2025 si preannuncia come un mese di transizione piena, dove l’autunno meteorologico avanzerà a piccoli passi, alternando periodi miti e soleggiati a passaggi instabili, soprattutto al Nord e lungo i versanti tirrenici. Il rischio di fenomeni intensi localizzati (nubifragi o grandinate) rimane possibile, specialmente durante le irruzioni fredde in quota. Tuttavia, non sono attese fasi prolungate di maltempo, ma piuttosto una variabilità atmosferica con temperature in prevalenza sopra media e precipitazioni disomogenee lungo la Penisola.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto