Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 9 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Tumore al pancreas, la malattia di Enrica Bonaccorti: ecco i sintomi per riconoscerlo

Enrica Bonaccorti ha rotto il silenzio ed ha raccontato di avere un tumore al pancreas: ecco quali possono essere i sintomi della malattia.

Tumore al pancreas, la malattia di Enrica Bonaccorti: ecco i sintomi per riconoscerlo
La voce narrante del programma Rai "Il corpo dell'amore", Enrica Bonaccorti, posa in occasione della presentazione presso la sede di viale Mazzini a Roma, 29 maggio 2019. ANSA/CLAUDIO PERI

Enrica Bonaccorti ed il post sui social

Nei giorni scorsi Enrica Bonaccorti ha rotto il silenzio e sui social ha svelato il motivo della sua assenza in televisione nel corso delle ultime settimane. La nota conduttrice, infatti, ha raccontato di avere un tumore e di essersi “nascosta” negli ultimi 4 mesi anche dagli amici più cari. Il 29 settembre, però, la Bonaccorti ha deciso di uscire allo scoperto, postando una foto nella quale è ritratta sulla sedia a rotelle mentre viene accompagnata in ospedale dalla figlia Verdiana.

La conduttrice Enrica Bonaccorti, con un post sui social rivela di essere stata assente per mesi a causa di un tumore, Roma 30 settembre 2025. Instagram/enricabonaccortiofficial. Fonte foto: ansa.i

Enrica Bonaccorti ha un tumore al pancreas

Nel post pubblicato sui social Enrica Bonaccorti non aveva rivelato quale fosse la malattia che stava affrontando, alludendo semplicemente ad un percorso simile a quello di Eleonora Giorgi, scomparsa lo scorso 3 marzo dopo aver lottato con un tumore al pancreas. Nell’edizione delle 20:00 del Tg1 di mercoledì 1° ottobre, però, la conduttrice – raggiunta a casa sua dalla giornalista Daiana Paoli – ha dato qualche dettaglio in più circa la sua condizione, confermando di avere un tumore al pancreas come accaduto ad Eleonora Giorgi: “L’organo colpito è lo stesso, è una situazione difficile oggettivamente. Aveva un spirito, una forza, io non credo che sarò mai così”. La Bonaccorti ha raccontato che quando ha ricevuto la diagnosi si è congelata, non ha provato né paura né tristezza, ma solo assenza, come un lungo letargo ad occhi aperti. La conduttrice, poi, ci ha tenuto a mandare un messaggio di speranza alle persone che come lei sono malate di tumore: “Abbiamo una tegola in testa, ma dobbiamo affrontarla con serenità, facendo leva sugli affetti familiari. La mia unica ragione di vita è mia figlia, per cui averla così vicina mi dà molta forza”.

Tumore al pancreas, cos’è?

Il tumore al pancreas – come si legge su “Airc.it” – è una malattia oncologica che si sviluppa nell’omonimo organo, di tipo ghiandolare e dalla forma allungata. Questo tipo di cancro si manifesta nel momento in cui alcune cellule, nelle maggior parte dei casi quelle di tipo duttale, si moltiplicano senza più controllo. Secondo i dati del 2022 ogni anno in Italia sono stimati circa 14.500 nuovi casi e nel corso degli ultimi anni il tasso di mortalità non si è modificato in modo significativo. In tal senso il tumore al pancreas risulta essere quello con la minor sopravvivenza ad un anno dalla diagnosi (34% per l’uomo e 37,4% per le donne) e a cinque anni (11% e 12% nelle donne).

Tumore al pancreas, quali sono i sintomi?

Il tumore al pancreas – come riportato da “Airc.it” – in fase precoce non dà segni particolari e, anche nel caso in cui siano presenti, si tratta di disturbi piuttosto vaghi ed è possibile che vengano interpretati in modo errato sia dai pazienti che dai medici. Per questi motivi, dunque, spesso la diagnosi arriva nel momento in cui la malattia si è già estesa. In generale i sintomi più chiari – che variano a seconda della zona del pancreas dalla quale ha avuto origine il tumore – iniziano a comparire quando il tumore ha iniziato a diffondersi agli organi vicini o ha bloccato i dotti biliari. Per questo, dunque, possono manifestarsi perdita di perso e di appetito, ittero (vale a dire la colorazione gialla degli occhi e della pelle), dolore alla parte superiore dell’addome o alla schiena, debolezza, nausea e vomito. Inoltre, una percentuale di malati che va dal 10 al 20% può essere colpita da diabete.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto