
Ecco cosa fare per avere vestiti puliti e lavatrice igienizzata
Siamo abituati a pensare che un bucato fresco e pulito dipenda esclusivamente dal detersivo e dall’ammorbidente utilizzati… in realtà uno degli aspetti più trascurati è proprio la pulizia della lavatrice stessa: se all’interno dell’elettrodomestico si accumulano calcare, residui di detersivo e muffe, infatti, anche i tessuti più curati finiranno per assorbire cattivi odori. Muffa, ristagni d’acqua e incrostazioni sono nemici silenziosi che minano l’igiene del bucato. Ecco i trucchetti per avere bucato sempre pulito e una lavatrice “in salute”, come riportato da Today.it.
Come pulire bene la lavatrice
Per una pulizia efficace si parte dall’esterno della lavatrice, igienizzando sportello e pannelli con spray sgrassanti o soluzioni naturali come acqua e aceto. Successivamente bisogna smontare la vaschetta del detersivo e lavarla accuratamente, senza dimenticare di pulire anche il vano interno in cui è alloggiata per eliminare ogni residuo con ‘’aiuto dell’aceto. Il filtro, solitamente posto nella parte inferiore dell’elettrodomestico, è un altro punto critico: qui si accumulano monete, bottoni e sporcizia che possono ostruirlo e compromettere il corretto funzionamento della lavatrice. È fondamentale svuotare il tubo di scarico, smontare il filtro e pulirlo con cura (aiutandosi sempre con l’aceto) per sciogliere eventuali incrostazioni.
Attenzione alle muffe!
Il cestello e le guarnizioni, inoltre, sono le zone più esposte all’umidità e ai ristagni d’acqua, ambienti ideali per la proliferazione di muffe e batteri. Per igienizzarli in profondità è utile passare un panno imbevuto in una miscela di acqua e bicarbonato o succo di limone, insistendo soprattutto nelle pieghe della guarnizione. È consigliabile, inoltre, effettuare periodicamente un lavaggio a vuoto a 90°C, versando un bicchiere di aceto bianco nel cestello e nella vaschetta del detersivo, in modo da disinfettare e rimuovere i cattivi odori. Dopo ogni lavaggio è buona norma lasciare lo sportello aperto per far evaporare completamente l’umidità, in modo da prevenire la formazione di muffe.
Mantenere la lavatrice nel tempo
Per mantenere la lavatrice pulita nel tempo è consigliabile eseguire almeno una volta al mese un ciclo di lavaggio a vuoto con bicarbonato di sodio che aiuta a neutralizzare gli odori e a eliminare i residui di detersivo incrostati. Dopo questo primo ciclo si può procedere con un secondo lavaggio ad alta temperatura utilizzando due tazze di aceto bianco e alcune gocce di olio essenziale, come tea tree o lavanda, che oltre a disinfettare donano un profumo piacevole.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.