Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento modelli 12z: Dopo il maltempo l’Alta pressione

di

centro meteo italiano

Dopo la fase di maltempo in atto i modelli confermano nuovamente il ritorno di un lungo periodo di alta pressione

Configurazione sinottica prevista dall'aggiornamento 12z di GFS per la Vigilia di Natale, si noti come le correnti Atlantiche tendono a scorrere a latitudini elevate schiacciando l'alta pressione sin verso il Mediterraneo, in questo caso il nord Italia si troverebbe interessato dal passaggio di velature o nubi alte

Configurazione sinottica prevista dall’aggiornamento 12z di GFS per la Vigilia di Natale, si noti come le correnti Atlantiche tendono a scorrere a latitudini elevate schiacciando l’alta pressione sin verso il Mediterraneo, in questo caso il nord Italia si troverebbe interessato dal passaggio di velature o nubi alte da nordovest.

Aggiornamento modelli 12z: Dopo il maltempo l’Alta pressione.  Nonostante in questi giorni il Mediterraneo si trova interessato da un’area di bassa pressione piuttosto vasta ed intensa , l’aggiornamento 12z del modello americano GFS  lascerebbe poca ombra di dubbio su quale sia l’evoluzione atmosferica dei prossimi giorni sino ad almeno fine mese. l’Alta pressione infatti tornerà già dalla giornata di domani e sembra che non vorrà lasceriare spazio ad altre figure bariche sulla nostra Penisola per un periodo mediamente prolungato. Continuerebbe quindi un tipo di Inverno dominato da stasi atmosferica con prevalenza di fasi altopressorie e nebbie in pianura padana.

Infatti l’area depressionaria posizionata nei pressi della Sardegna dopo aver provocato maltempo sia nella giornata di ieri che in quella di oggi, da domani andrà velocemente indebolendosi sino a dissolversi completamente nella giornata di Giovedi sulle coste Nord Africane. Venendo cosi completamente assorbita da correnti più fredde di origine Artica che nel frattempo vanno interessando la Grecia e la Turchia. Questo veloce indebolimento dell’area depressionaria favorirà secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici  all’alta pressione presente sull’Europa centro orientale di estendersi in moto retrogrado da est verso ovest nuovamente sulla nostra penisola, sino a venir agganciata da una nuova espansione zonale dell’anticiclone delle Azzorre.

Sinottica a 500hpa prevista da GFS per il 28 Dicembre, l'alta pressione domina ancora la scena Europea favorendo però la discesa di aria più fredda sull'Europa Orientale.

Sinottica a 500hpa prevista da GFS per il 28 Dicembre, l’alta pressione domina ancora la scena Europea favorendo però la discesa di aria più fredda sull’Europa Orientale.

Una temporanea ripresa delle getto atlantico posto a latitudini piuttosto elevate infatti tornerà a rinforzare l’Anticiclone Azzorriano che dall’Atlantico viene visto tornare ad estendersi sui paralleli, in una posizione schiacciata. Le perturbazioni quindi seguiteranno a scorrere in Europa settentrionale, dall’atlantico passando dal Regno Unito e dalla Scandinavia , toccando solo marginalmente in questi frangenti il nord Italia che solo a tratti verrà interessato dalle code di fronti nuvolosi con il passaggio di nuvolosità prevalentemente innocua in un contesto configurativo prevalentemente anticiclonico anche durante le festività Natalizie. Un cambio di circolazione potrebbe avvenire sempre secondo il 12z di GFS dalla giornata di Mercoledi 27 quando l’alta pressione punterà maggiormente sui meridiani permettendo la discesa di aria più fredda, ma questa potrebbe solo interessarci marginalmente e in questo caso ci troveremo interessati nuovamente da un rinforzo dell’alta pressione con solo un lieve calo delle temperature unito a correnti di prevalenza settentrionali in quota.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto