Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento modelli 12z: Instabilità e un po’ di freddo per il nuovo anno

di

centro meteo italiano

Conferme riguardo l’avvio di una fase più dinamica per inizio di Gennaio, a seguire aria fredda da nordovest

Precipitazioni attese in Europa  il 3 Gennaio 2017. In italia le piogge interesserebbero maggiormente le regioni centrali e la Sardegna.

Precipitazioni attese in Europa il 3 Gennaio 2017. In italia le piogge interesserebbero maggiormente le regioni centrali e la Sardegna.

Aggiornamento modelli 12z: Instabilità e un po’ di freddo per il nuovo anno. Le emissioni modellistiche di questa sera da parte dei principali modelli confermano la costruzione di un blocco altopressorio che andrà insediandosi in aree nordAtlantiche vicino all’Islanda e alla Groenlandia per i primi giorni di Gennaio. Questo movimento atmosferico favorirà un cambio di circolazione a scala Europea rispetto a ciò che abbiamo avuto sino ad ora, e quindi maggior probabilità alle correnti artiche di insediarsi anche in zone che sino ad ora sono state interessate prevalentemente da forti e persistenti figure di alta pressione.

La costruzione di un blocco anticiclonico in sede nordAtlantica infatti favorirà la discesa di un fronte d’aria più fredda, che avrà il merito di far tornare le piogge nella prima metà della prossima settimana sulla nostra penisola, con particolare riferimento alle aree del centro e del sud Italia. Ma si tratta di una fase temporanea, in quanto anche negli ultimi aggiornamenti dei modelli di GFS e Reading l‘alta pressione sembra aver fretta di tornare a dominare il tempo sull’Europa occidentale, posizionandosi nuovamente nel medio lungo termine con i massimi fra Penisola Iberica e Regno Unito, ristabilizzando il tempo sulla nostra Penisola dalla metà della prima settimana del mese.

Configurazione prevista dal 12z di GFS per il 4 Gennaio. La perturbazione in indebolimento si sposterebbe verso sud mentre correnti da nordovest pilotate dal ritorno sull'europa occidentale dell'alta pressione inizierebbero ad interessare la Penisola a partire da nord.

Configurazione prevista dal 12z di GFS per il 4 Gennaio. La perturbazione in indebolimento si sposterebbe verso sud mentre correnti da nordovest pilotate dal ritorno sull’europa occidentale dell’alta pressione inizierebbero ad interessare la Penisola a partire da nord.

Si tratta di un asse altopressorio favorevole al ritorno di secche correnti nordoccidentali in quota, che se da una parte riusciranno a far entrare sulla nostra penisola un po’ dell’aria fredda presente appena oltre le Alpi, dall’altra essendo secche favoriranno una ristabilizzazione del tempo sulla nostra penisola, ad iniziare dal nord Italia. è altresi evidente poi, come gli ultimi aggiornamenti siano concordi nel mostrare una difficolta da parte dell’atmosfera a predisporsi in modo favorevole al ritorno di quelle dinamiche che son solite portate fiorere ondate di maltempo invernale sulla nostra penisola, per quanto riguarda gli aggiornamenti serali ci sarà quindi da attendere un modesto passaggio perturbato da nord verso sud a partire dal 2 di Gennaio, e un successivo miglioramento ad opera di fredde e secche correnti nordoccidentali da Mercoledi in poi.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto