
Analisi modelli 00z: Infiltrazioni umide ed instabili dal nord Europa determineranno un’accentuata variabilità sull’Italia

La situazione prevista da GFS00z per Mercoledi 5 , con l’Italia ancora scoperta da infiltrazioni più instabili nordorientali e settentrionali, mentre un vasto campo di alta pressione si estende fra l’oceano Atlantico e l’Europa occidentale.
Analisi modelli 00z: Prossima settimana in balia di infiltrazioni umide ed instabili. Dopo l’arrivo della perturbazione Atlantica nel corso della serata di ieri che è andata abbattendo il muro di stabilità offerto dal robusto campo di alta pressione, il tempo ora è volto verso una prosecuzione di una fase instabile, grazie alla formazione di una circolazione di bassa pressione in prossimità della Sardegna. Minimo depressionario che, nelle prossime ore e nella giornata di domani, andrà gradualmente scivolando verso le regioni meridionali, andando isolandosi e favorendo una persistenza più decisa e netta dei fenomeni. Si prospetta quindi, un inizio di settimana tutt’altro che stabile, grazie a continue infiltrazioni nordorientali e settentrionali sull’Italia richiamate dalla presenza di una circolazione depressionaria sulle regioni meridionali.
Una situazione favorita dall’espansione fra l’Europa occidentale ed il vicino Atlantico, di un vasto e robusto campo di alta pressione, su cui lato orientale, discendono masse d’aria più fredde ed instabili, che interesseranno marginalmente l’Italia, riuscendo comunque a provocare una situazione particolarmente volta alla presenza di instabilità. Rimanendo il Mediterraneo scoperto alle correnti settentrionali instabili, è probabile un calo maggiore delle temperature nel corso del fine settimana, in quanto sui paesi dell’Europa orientale tenderà a scorrere una massa d’aria più fredda prima di un espansione anche verso l’Italia del campo di alta pressione.

Una situazione volta verso una generale instabilità atmosferica confermata anche dall’aggiornamento mattutino del modello Europeo ECMWF.
Un calo termico che secondo i modelli 00z di questa mattina, interesserebbe maggiormente il lato costiero adriatico e le regioni di nordest nella sola giornata di Venerdi, prima di allora le temperature rimarranno stazionarie su valori miti e lievemente sopra la media del periodo, con un calo termico che si farà maggiormente sentire nelle aree centro meridionali Italiane più colpite dall’instabilità.
A cura di Maurizio Signani.