Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS 00Z: anticiclone in progressivo indebolimento nel lungo termine e possibile svolta meteo

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS 00Z del 16 Dicembre 2016: possibile svolta meteo nel lungo termine sull’ Italia con l’ inserimento di una circolazione instabile al posto dell’ Anticiclone.

Analisi modelli GFS 00Z: anticiclone in progressivo indebolimento nel lungo termine e possibile svolta meteo

Analisi modelli GFS 00Z: anticiclone in progressivo indebolimento nel lungo termine e possibile svolta meteo

Analisi modelli GFS 00Z: anticiclone in progressivo indebolimento nel lungo termine e possibile svolta meteo – 16 Dicembre 2016 – Dall’ inizio del mese di Dicembre fino ad oggi un vasto Anticiclone sull’ Europa centrale ha determinato condizioni di stabilità atmosferica sull’ Italia con il sole prevalente salvo qualche disturbo per lo più all’ estremo sud e le nebbie anche piuttosto fitte ed estese sulla pianura Padana. Nei prossimi giorni tuttavia l’approfondimento di una circolazione instabile presente sull’Africa settentrionale ed il suo conseguente avvicinamento verso la nostra Penisola, andrà a determinare un generale cambio delle condizioni meteo sulle Isole e settori ionici meridionali. Nelle due pagine successive uno sguardo alla situazione sinottica attesa nei prossimi giorni e la proiezione nel medio lungo-periodo del modello americano Gfs. 

Il campo di bassa pressione proveniente dal Nord Africa tenderà infatti a muoversi verso le estreme regioni meridionali, con valori pressori attesi intorno ai 1015 hPa. E’ proprio questa figura barica che potrebbe favorire un cambiamento ancora più significativo, questa volta per gran parte delle nostre regioni, con maltempo più deciso e ingresso di aria fredda dai quadranti orientali. Masse di aria più fredda sui Balcani potrebbero contrastare con il richiamo più caldo dal Nord Africa con importanti conseguenze anche sull’ Italia.

Per quanto riguarda l’evoluzione nel lungo periodo, il modello americano Gfs nella sua emissione 00z di questa mattina, propone uno scenario evolutivo strettamente legato alla situazione barica precedentemente descritta. Il vortice depressionario andrebbe infatti ad approfondirsi verso le regioni Tirreniche, richiamando così aria più fredda e relegando al contempo condizioni di maltempo, localmente anche intenso, su quasi tutta l’Italia. Trattandosi di una linea di tendenza ancora molto incerta e soggetta a variazioni, sarà necessario continuare a seguire i nostri aggiornamenti.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto