
Analisi modelli GFS 00Z del 12 Settembre 2016: alternanza tra brevi parentesi più stabili e piogge diffuse in transito sulla penisola italiana.

Analisi modelli GFS 00z, evoluzione meteo piuttosto dinamica durante la settimana
Analisi modelli GFS 00z, evoluzione meteo piuttosto dinamica durante la settimana – 12 Settembre 2016 – In seguito ai temporali diffusi specie al centro-sud Italia, secondo l’ emissione di questa mattina del modello matematico Gfs00z, la nostra Penisola si troverà ai margini tra una rimonta di alta pressione e aria generalmente più fresca e instabile in quota. Successivamente e nella seconda parte della settimana, possibile affondo da parte di una saccatura di matrice nord-atlantica su gran parte delle regioni centro-settentrionali, con una lunga fase di maltempo e generale calo delle temperature.
Graduale indebolimento del vortice instabile che ha caratterizzato un lungo periodo all’insegna di maltempo e temporali sulle regioni centro-meridionali, specie all’estremo Sud. Come conseguenza, generale aumento dei valori pressori medi sull’ Italia. L’alta pressione, già presente sulle regioni del Nord Italia, tenderà a rafforzarsi ulteriormente con una parentesi di tempo in prevalenza buono, salvo locali fenomeni sui rilievi alpini e appenninici.
Settimana all’ insegna della generale variabilità sull’ Italia quindi con alternanza di momenti stabili e rapidi passaggi perturbati specie al centro-nord. Trovandoci ancora nel raggio delle 100 ore di previsione tratta ancora di una tendenza che dovrà essere confermata con i prossimi aggiornamenti dei principali centri di calcolo, anche per valutare l’esatto collocamento della saccatura fresca o un suo eventuale isolamento sui settori europei più occidentali.
a cura di Roberto Schiaroli.