
Analisi modelli Gfs 00Z del 8 Agosto 2016, piogge e temporali interesseranno principalmente le Regioni del Nord Italia. Poi dal fine settimana anticiclone di nuovo in consolidamento sul Mediterraneo?

Analisi modelli Gfs00Z: tempo instabile specie al Nord, anticiclone poi dal fine settimana
Analisi modelli Gfs00Z: tempo instabile specie al Nord, anticiclone poi dal fine settimana – 8 Agosto 2016 – Il modello americano GFS questa mattina propone e conferma uno scenario ancora una volta instabile per l’Italia a partire dalla giornata di Mercoledì e sulle regioni settentrionali. Un calo termico più consistente potrà essere infatti registrato sui settori settentrionali della nostra Penisola e più localmente su quelli adriatici. Il tutto, causato dall’ingresso di una debole saccatura di aria più fresca dai quadranti nord orientali. Più ai margini resteranno invece le Regioni centro-meridionali, tuttavia con clima gradevole e non troppo caldo. Le temperature si manterranno su valori quasi completamente in linea con i valori medi relativi al mese di agosto.
A seguito della parziale rimonta da parte dell’Anticiclone delle Azzorre sulla nostra Penisola, un esteso sistema depressionario posizionato sulla Penisola scandinava permetterà la spinta di aria più fresca e instabile fin verso la nostra Penisola. Pur trattandosi di una debole circolazione instabile, non difficilmente si attiveranno fenomeni temporaleschi sulle Regioni settentrionali e localmente su quelle del medio-alto versante Adriatico. Rispetto alle precedenti emissioni, è necessario sottolineare che quella odierna 00z mette in evidenza come la blanda saccatura non avrà forze tali da potersi spingere in modo più incisivo anche verso il Sud Italia e latitudini più meridionali.
Per quanto riguarda l’ evoluzione del lungo termine (oltre le 180 ore), l’emissione odierna del modello americano Gfs tende a confermare una nuova e vasta circolazione altopressoria in consolidamento sul bacino del Mediterraneo, comportando così condizioni di tempo generalmente stabile e soleggiato su tutta la Penisola con temperature lievemente al di sopra della media. Questo periodo comprenderebbe anche il week-end di Ferragosto. Si tratta di una visione fortemente incerta e soggetta ad ulteriori e importanti variazioni.
a cura di Roberto Schiaroli.