
Veloce passaggio instabile sull’ITALIA per l’arrivo di un fronte freddo da nord. Piogge sparse al Centro-Sud con neve in montagna.

Veloce passaggio instabile sull’ITALIA per l’arrivo di un fronte freddo da nord. Piogge sparse al Centro-Sud con neve in montagna.
Fronte freddo sull’ITALIA, acquazzoni domani al Centro-Sud e neve sull’Appennino, 19 Febbraio 2017 – Tempo in miglioramento sull’Italia nella giornata odierna grazie all’allontanamento verso sud-est della circolazione depressionaria. L’anticiclone delle Azzorre presente sull’Atlantico preme per raggiungere il Mediterraneo e molto probabilmente nel corso della settimana ci riuscirà, il suo dominio potrebbe però non essere assoluto. Nella giornata di domani il modello GFS ci mostra infatti il passaggio di un nuovo veloce fronte freddo da nord. Potremmo quindi avere sull’Italia un nuovo veloce peggioramento con acquazzoni soprattutto sulle regioni del Centro-Sud e un po’ di neve in montagna […]
Nella mattinata di domani nuvolosità irregolare in transito sull’Italia con addensamenti più compatti su Toscana, Umbria e Marche. Locali piogge o acquazzoni potrebbero interessare la Toscana, specie i settori costieri centro-settentrionali. Tempo più asciutto altrove con possibili nebbie o nubi basse sulla Pianura Padana. Al pomeriggio si accentua l’instabilità al Centro-Sud con piogge e acquazzoni sparsi su Marche, Abruzzo, zone interne del Lazio, Molise, Campania, Puglia e Basilicata. Neve sull’Appennino generalmente oltre i 1200-1300 metri, localmente più in basso in caso di precipitazioni più intense […]

Aria fredda in transito sull’Italia nella giornata di domani
In serata il fronte freddo si porta sulle regioni del Sud. Piogge e acquazzoni sparsi su Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e localmente Sicilia orientale. Tempo più asciutto invece sulla Sardegna. Un po’ di neve anche sull’Appennino meridionale oltre i 1300 metri di quota. A seguito del veloce passaggio del fronte freddo le temperature rimarranno in linea con le medie del periodo. Nonostante sia una previsione a sole 24 ore l’incertezza è piuttosto elevata, il modello europeo ECMWF mostra infatti il fronte più orientale con coinvolgimento pressoché irrisorio dell’Italia.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.