Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 21 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Aria fredda di stampo artico pervade il Mediterraneo, con maltempo invernale anche nelle prossime ore

Meteo - Correnti artiche in discesa sull'Italia, con piogge, temporali localmente anche intensi e nevicate a quote sempre più basse e prossime a quelle di pianura nelle prossime ore: i dettagli

Meteo – Aria fredda di stampo artico pervade il Mediterraneo, con maltempo invernale anche nelle prossime ore
Maltempo e freddo in Italia.

Maltempo insiste sull’Italia

Piogge e temporali insistono su buona parte del Paese anche nella giornata odierna a causa dell’afflusso persistente di correnti più fredde di matrice artico marittima che, tra l’altro, sono responsabili di un ulteriore calo delle temperature in Italia. Di conseguenza, anche la quota neve si abbassa fino a raggiungere quote di bassa collina al nord, mentre le nevicate non scendono al di sotto della montagna, per ora, sui settori centrali.

Allerta meteo della Protezione Civile

Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano mediamente perturbate da nord a sud, con rovesci e temporali sparsi e localmente anche intensi, tali per cui la Protezione Civile aveva già deciso ieri di emettere un’allerta valida per alcuni settori per oggi. Associato ad un contesto così instabile, un clima dai connotati pienamente invernali, con temperature che si attestano su valori inferiori alla media di riferimento.

Maltempo persiste anche nelle prossime ore sul nostro Paese

Le prossime ore vedranno condizioni di maltempo persistere su diversi settori del nostro Paese, con piogge e temporali localmente anche intensi e sparsi ancora una volta da nord a sud. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, la discesa delle temperature sarà in grado di portare la neve a quote bassissime e fin sui 200/400 metri sul basso Piemonte, con episodi possibili di pioggia mista a neve fino a quote prossime a quelle di pianura.

Neve in abbassamento anche sui settori centrali

La matrice della massa d’aria fa si che con l’arrivo delle precipitazioni la colonna d’aria si ‘omogeneizzi’ termicamente, con la neve che si abbasserà di quota anche sui settori centrali, dove si attesterà in serata a partire dai 1.100/1.300 metri. Sull’Appennino settentrionale la neve potrà scendere, invece, fin sui 400/600 metri, con quota ancora ben più elevata sulle regioni meridionali. Le temperature, in ogni caso, sono attese mediamente in ulteriore diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto