Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 12 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Assaggio d’Inverno in vista per la terza decade di Novembre a causa di un impulso polare? La tendenza

Meteo - La terza decade di Novembre si preannuncia pirotecnica, con la possibilità di almeno un impulso polare con primo assaggio d'Inverno: ecco la tendenza

Meteo – Assaggio d’Inverno in vista per la terza decade di Novembre a causa di un impulso polare? La tendenza
Tendenza meteo terza decade di Novembre.

Stabilità e relativo bel tempo da un paio di giorni a questa parte

Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano quest’oggi generalmente stabili e asciutte grazie agli effetti portati al suolo da un campo di Alta pressione di origine africana sul bacino del Mediterraneo centrale, come mostrano le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente un aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Fase di stabilità e relativa mitezza

Nei prossimi giorni l’estate di San Martino continuerà a caratterizzare il clima italiano, sebbene in un contesto di cieli gradualmente più nuvolosi a causa dell’avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica dai quadranti occidentali in direzione del nostro Paese. Le temperature, tuttavia, subiranno verosimilmente un lieve e ulteriore aumento, attestandosi di qualche grado oltre la media di riferimento. Non è esclusa, inoltre, qualche possibile foschia o nebbia nella notte e prime ore del mattino su Pianura Padana e vallate interne.

L’Autunno si sblocca nella prossima settimana

Stando alle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo l’autunno sembra potersi sbloccare la prossima settimana grazie ad un doppio impulso perturbato di natura atlantica, dopo un primo peggioramento atteso già nel corso del Weekend. Piogge e temporali potranno pertanto tornare frequenti, con temperature che, riallineandosi alla media di riferimento, riporteranno un clima pienamente autunnale, con il ritorno della neve in montagna.

Assaggio d’Inverno nella terza decade di Novembre?

La terza decade di novembre non solo sembra poter essere perturbata, ma anche mediamente più fredda rispetto a quanto osservato finora per gran parte di quest’autunno. Nelle code modellistiche si intravede infatti anche più di un impulso di stampo polare marittimo, con le temperature che subirebbero un ulteriore abbassamento dopo quello previsto per la prossima settimana, con possibile prima neve collinare. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni profonde: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto