
Ennesima giornata contrassegnata dal maltempo
Innanzi ai nostri occhi, l’ennesima giornata della settimana corrente contrassegnata dal maltempo, a causa di un nuovo impulso perturbato di stampo questa volta polare. Piogge e temporali che sono andati principalmente concentrandosi sulle regioni centro-settentrionali, risultando localmente anche intensi e a carattere di nubifragio, con la Protezione Civile costretta ad emettere un’allerta per alcune zone. Le temperature, in questo contesto, quando non stazionarie, risultano in diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Relativo miglioramento in serata
A seguito di una giornata contrassegnata dal maltempo, come scritto in precedenza, la serata vedrà invece un relativo miglioramento dovuto ad un iniziale aumento di pressione sul Mediterraneo centrale, con fenomeni residuali sull’estremo nordest e sul basso versante tirrenico, dove per la verità potranno risultare localmente ancora intensi. Le temperature, tuttavia, si abbasseranno e potranno portare qualche fiocco finanche i 1.000 metri sulle Alpi friulane, in caso di precipitazioni intense.
Migliora per domani, poi nuovo maltempo da sabato
Il miglioramento sarà sostanzialmente confermato nella giornata di domani venerdì 24 ottobre quando, al di fuori dei fenomeni residuali nella notte, le condizioni meteo risulteranno generalmente stabili e asciutte sullo stivale, con cieli peraltro perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Tale miglioramento risulterà, alla fine dei conti, temporaneo, in quanto nuovo maltempo è in arrivo già da sabato 25, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Flusso perturbato insiste sull’Italia
Un flusso di correnti perturbate insiste sulla nostra Penisola e va ad alimentare una circolazione depressionaria ancora presente sul bacino del Mediterraneo centrale nel corso del Weekend. Questa volta, il peggioramento sembra concentrarsi principalmente sulle regioni centro-meridionali, con temporali e possibili locali nubifragi. Le temperature subiranno paradossalmente un aumento, in particolare al meridione, dovuto all’attivazione di un richiamo di correnti più miti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.