Autunno verso un cambio di circolazione
Cede l’alta pressione sul Mediterraneo e tende a ritirarsi in pieno Oceano Atlantico. In tal modo il flusso umido perturbato scende di latitudine, raggiungendo il bacino del Mediterraneo con un primo peggioramento del tempo che ha già interessato parte del nord Italia. Giornata odierna che vedrà il passaggio di un nuovo impulso perturbato con maltempo sulle regioni settentrionali.
Prossima settimana di maltempo sull’Italia

Maltempo residuale per lunedì con nuovo peggioramento a seguire.
Meteo dal 17 al 23 novembre – Prossima settimana che sarà nel complesso dominata da un’anticiclone defilato in pieno Oceano Atlantico, mentre impulsi perturbati dal nord Europa scivoleranno verso il bacino del Mediterraneo. Attesa una prossima settimana a tratti perturbata sull’Italia con maltempo in estensione anche al centro-sud ed Isole. Atteso anche un progressivo calo termico con neve abbondante sulle Alpi e nevicate che gradualmente raggiungeranno anche l’Appennino centro-settentrionale, seppur a quote più elevate.
Autunno meteorologico chiude con l’alta pressione?
Autunno meteorologico che potrebbe subire un nuovo stop durante la fine di novembre. Centro di calcolo probabilistico europeo mostra un deciso aumento dei geopotenziali sull’Europa sud-occidentale tra il 24 ed il 30 novembre, mentre un calo sul nord Atlantico, Scandinavia e Regno Unito. Possibile quindi una maggiore invadenza dell’alta pressione per l’ultima settimana di novembre sul Mediterraneo centro-occidentale. Attese quindi poche precipitazioni, anche se non è escluso il passaggio di qualche impulso instabile sui settori orientali del Paese.
Inverno meteorologico al via con l’anticiclone?
Tendenza lungo termina a bassa predicibilità. Secondo il centro di calcolo probabilistico europeo l’alta pressione potrebbe insistere sull’Europa meridionale anche ad inizio dicembre. Inverno meteorologico quindi che potrebbe partire in sordina con tempo stabile e mite. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.