
Autunno verso un black-out
Dopo il maltempo dei giorni scorsi, l’Autunno meteorologico subirà un brusco stop. Il flusso umido perturbato tenderà infatti a salire gradualmente di latitudine, lasciando più spazio alla fascia degli anticicloni sull’Europa meridionale. Tempo che volgerà quindi verso una generale stabilità sul bacino del Mediterraneo con assenza di fenomeni e temperature che si porteranno al di sopra delle medie del periodo.
Residui disturbi all’estremo Nordest
La perturbazione che nella giornata di sabato ha raggiunto le regioni settentrionali si sta rapidamente allontanando verso levante. Tuttavia, infiltrazioni umide riusciranno nella giornata odierna a causare residui disturbi su Friuli e levante ligure con possibili acquazzoni. Estremo Nordest che verrà lambito nella giornata di martedì da un impulso instabile in transito Oltralpe, con qualche acquazzone e temporale tra Veneto, Friuli ed Alto Adige in trasferimento nottetempo anche alla Romagna e Marche, ma da confermare.
Prossima settimana vasto anticiclone manda KO l’Autunno

Anticiclone in avanzamento nei prossimi giorni
Centri di calcolo odierni mostrano una prossima settimana dominata dall’anticiclone. Un impulso instabile martedì riuscirà a lambire parte del Nordest, ma a seguire è previsto un’ulteriore rinforzo dell’alta pressione su tutto il bacino del Mediterraneo, sino a coinvolgere anche parte del centro Europa dalla seconda parte della settimana. Bolla d’aria calda che si farà sentire in particolare dalla seconda parte della settimana, quando le temperature risulteranno al di sopra delle medie del periodo anche di 4-5°C con punte massime superiori ai +30°C sul centro-sud e Sardegna.
Evoluzione lungo termine tra dominio anticiclonico e nuovo maltempo?
La durata della nuova fase stabile è ancora incerta. Centri di calcolo che mostrano condizioni meteo stabili almeno per 7 giorni, poi l’evoluzione tende ad essere incerta. Se il centro europeo mostra infatti la possibile discesa di una saccatura dopo il 20 settembre con ritorno a condizioni di maltempo, il modello americano GFS mostra un affondo perturbato più occidentale con l’anticiclone che insisterà proprio sul Mediterraneo centrale. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.