Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 5 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Cambia tutto per la prossima settimana, forte peggioramento in arrivo con possibili nubifragi e crollo termico: ecco perché

Meteo - Improvviso cambiamento per la prossima settimana, saccatura depressionaria transita lentamente sull'Italia, con possibili nubifragi e crollo termico: i dettagli

Meteo – Cambia tutto per la prossima settimana, forte peggioramento in arrivo con possibili nubifragi e crollo termico: ecco perché
Peggioramento in vista per la prossima settimana.

Serata di stabilità e bel tempo

La nuova espansione dell’Anticiclone africano sul Mediterraneo centrale inaugura una fase di stabilità e bel tempo sulla nostra Penisola, dopo le piogge e i temporali che si sono azionati in alcune zone del nord nella prima parte di giornata. Le condizioni meteo, infatti, non solo sono tornate in queste ore generalmente stabili e asciutte, ma sono accompagnate anche da schiarite che in alcuni casi risultano piuttosto ampie, con cieli sereni o da poco a parzialmente nuvolosi pressoché ovunque.

Generale stabilità per tutto il Weekend, con temperature in aumento

La fase di stabilità e bel tempo si protrarrà per tutto il Weekend sul nostro Paese, con cieli spesso sereni o da poco a parzialmente nuvolosi grazie alla presenza dell’Anticiclone africano sul Mediterraneo centrale. Esso sarà peraltro responsabile di un ulteriore aumento delle temperature, con picchi che localmente potranno raggiungere i +34°C, specie sulle pianure interne della Sardegna. Il clima sarà tipico dell’estate settembrina, con relativa freschezza nella notte nonostante i valori termici di qualche grado oltre la media di riferimento.

La settimana esordisce con stabilità persistente, nonostante qualche annuvolamento

La settimana prossima esordirà con stabilità persistente sull’Italia, a causa di un affondo perturbato sul Mediterraneo occidentale che rafforzerà l’Anticiclone sul nostro Paese. Tuttavia, lo stesso affondo permetterà l’intrusione di correnti più umide, che favoriranno un generale annuvolamento per la giornata di lunedì 8 settembre, soprattutto lungo il versante tirrenico, con qualche rovescio o temporale in attivazione sul settore alpino più occidentale. Le temperature, in questo contesto, presenteranno picchi simili rispetto a quelli del Weekend, con clima pertanto relativamente caldo di giorno.

Cambia tutto da martedì, con possibile peggioramento con nubifragi e crollo termico

La saccatura depressionaria che affonderà sul Mediterraneo occidentale, a differenza di quanto prospettato fino a ieri dai principali centri di calcolo, potrebbe traslare lentamente verso oriente, determinando un forte peggioramento a partire soprattutto dalla seconda parte di martedì 9 settembre. Tale peggioramento si manifesterebbe attraverso l’arrivo di possibili nubifragi a partire dai settori nordoccidentali, in successiva estensione sulle regioni centro-settentrionali, soprattutto tirreniche, nonché più esposte a tale dinamica. Una simile evoluzione causerebbe peraltro un crollo delle temperature, con clima nettamente più autunnale. Trattandosi tuttavia di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto