
Bel tempo prevalente con caldo opprimente, ma non mancano temporali
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono in prevalenza stabili e asciutte, anche se questo pomeriggio si assiste alla formazione e allo sviluppo di rovesci e temporali sulla dorsale appenninica e sul settore alpino dovuti all’infiltrazione di correnti umide alle quote più alte. Il tutto si inserisce in un contesto di caldo opprimente, con notti tropicali specie sulle pianure del versante occidentale del centro-nord e temperature generalmente superiori alla media di riferimento.
Anticiclone africano apre una fase calda, ma non così stabile
L’Anticiclone africano già da qualche giorno ha aperto una fase piuttosto calda che all’inizio si presentava anche stabile, ma che con il trascorrere dei giorni non riesce ad impedire un graduale aumento delle infiltrazioni più umide. Pertanto, le condizioni meteo che già oggi stanno peggiorando, continueranno a farlo in maniera graduale anche nei prossimi giorni, sebbene l’instabilità rimarrà in larga parte circoscritta alle sole ore pomeridiane e alle sole aree più interne e montuose dello stivale.
Ferragosto caldo, ma instabile
In virtù di quanto scritto nel precedente paragrafo, le condizioni climatiche a Ferragosto risulteranno particolarmente roventi in gran parte della nostra Penisola, con temperature sostanzialmente immutate o in lieve diminuzione in alcune zone del Paese (specie del sud), tuttavia piogge e temporali non solo continueranno a prendere forma, ma tenderanno anche ad estendersi: essi potranno colpire infatti anche le aree interne e montuose della Sardegna e sconfinare fin sulle aree meno interne al meridione. Qui, il maltempo può resistere anche in serata, in particolare sulla Calabria tirrenica.
Weekend con ulteriore peggioramento
Nel corso del prossimo Weekend le correnti più fresche e instabili di origine atlantica taglieranno il fianco orientale dell’Anticiclone gettandosi sul Mediterraneo centro-meridionale. Tale dinamica determinerà un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo, quantomeno al sud, dove si attendono temporali e possibili nubifragi, oltre a causare un abbassamento generale delle temperature su valori comunque estivi, ma più consoni al clima mediterraneo. Sul dettaglio previsionale torneremo nei prossimi giorni, vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.