Corridoio umido con maltempo al centro-sud
Un corridoio di correnti più umide e instabili ha alimentato quest’oggi una fase di maltempo che riguarda soprattutto le regioni centro-meridionali, con fenomeni che localmente risultano anche particolarmente intensi e a carattere di nubifragio. Il nord rimane maggiormente ai margini, ma non per questo del tutto escluso, con temperature che, peraltro, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Maltempo insiste anche nelle prossime ore
Il fronte di maltempo si sposterà nel corso delle prossime ore verso meridione, generando un relativo miglioramento sui settori centrali, specie tirrenici, dove è atteso l’avanzamento di schiarite quantomeno parziali. Persisterà invece il maltempo in serata al meridione, con fenomeni localmente anche intensi e, ancora, a possibile carattere di nubifragio, in particolare lungo il versante tirrenico. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve diminuzione al centro-nord.
Prossimi giorni circolazione depressionaria persistente
Un vortice depressionario insisterà nel corso dei prossimi giorni sul bacino del Mediterraneo centrale e, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, continuerà ad essere alimentato da correnti in realtà sempre più fredde e di stampo artico. Di conseguenza, i prossimi giorni vedranno un generale abbassamento delle temperature e, di conseguenza, della quota neve, che tornerà ad imbiancare la montagna e la bassa montagna abruzzese, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Neve fin sugli 800/1.000 metri per giovedì sull’Appennino abruzzese
La giornata di giovedì 27 novembre sarà verosimilmente quella più propizia per l’Appennino abruzzese, dove la neve potrà scendere fin sugli 800/1.000 metri. L’instabilità si sposterà tuttavia verso sud entro venerdì 28, dove la neve scenderà invece a quote più alte sull’Appennino calabrese, con un miglioramento atteso sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature, in questo contesto, subiranno comunque generalmente una diminuzione a causa dell’ingresso di correnti più fredde provenienti da latitudini più settentrionali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.