Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 8 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Disturbi di maltempo in arrivo in Italia nei prossimi giorni, con possibili temporali: ecco dove

Meteo - Disturbi di maltempo in arrivo nei prossimi giorni a causa dell'infiltrazione di correnti più umide e fresche sul Mediterraneo: possibili temporali anche intensi, ecco dove

Meteo – Disturbi di maltempo in arrivo in Italia nei prossimi giorni, con possibili temporali: ecco dove
Immagine di repertorio fonte Pixabay.

Tempo stabile e asciutto su tutto il Paese

L’elevazione di un campo di Alta pressione di origine azzorriana sta assicurando quest’oggi condizioni meteo di generale stabilità e bel tempo, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Questa prima parte di settimana ha risentito in effetti di un recupero da parte dell’Anticiclone che si estende sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, con temperature che, peraltro, appaiono mediamente in graduale aumento.

Clima gradevole nelle ore diurne

Malgrado l’aumento delle temperature a cui abbiamo appena fatto cenno, esse rimangono comunque contenute all’interno della media di riferimento o lievemente oltre la stessa. Il clima, di conseguenza, non si allontana molto dagli standard tipici del periodo che attraversiamo, nonostante l’assenza di pioggia che rientra pur sempre nella casistica di una giornata autunnale.

Prossime ore con stabilità e bel tempo insistenti

Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appariranno ancora una volta generalmente stabili e asciutte e accompagnate da bel tempo evidente, con cieli cioè pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Tale quadro rifletterà l’assenza di novità in arrivo anche sul fronte sinottico, con l’Alta pressione di origine azzorriana che si manterrà pertanto protagonista nel bacino del Mediterraneo centro-occidentale.

Disturbi di maltempo in arrivo nei prossimi giorni

Tuttavia, l’infiltrazione di correnti più umide e fresche provenienti da latitudini più settentrionali determinerà un peggioramento delle condizioni meteo a partire già dalla giornata di domani giovedì 9 ottobre, con l’aumento della nuvolosità sulla Sardegna, dove si attiveranno anche dei rovesci o temporali, localmente anche intensi, con qualche nota di maltempo in azionamento anche sulle Alpi nordorientali, dove la neve cadrà al di sopra dei 2.800/3.000 metri. Lo stesso dicasi per la giornata di venerdì 10, con miglioramento atteso sulle Alpi tuttavia. Le temperature, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest’oggi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto