
La situazione sinottica sull’Europa
Una vasta circolazione depressionaria è attiva tra Islanda e Isole Britanniche con valori di pressione al livello del mare fino a 1000 hPa, mentre altre due depressioni insistono rispettivamente a Sud della Groenlandia e sulla Russia nord occidentale con valori al suolo fino a 995 hPa e 1005 hPa. L’anticiclone delle Azzorre invece si allunga sull’Europa occidentale anche se i suoi massimi di pressione al suolo rimangono confinati sull’Atlantico con valori intorno a 1020 hPa sulle omonime Isole: i suoi effetti lambiscono anche l’Italia dove però non mancheranno locali acquazzoni e temporali pomeridiani soprattutto sulle regioni settentrionali.
Previsioni meteo per domani, 18 luglio 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con nubi in transito alternate ad ampie schiarite. Al pomeriggio instabilità in aumento su Alpi e Appennino settentrionale con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata residue piogge sulle Alpi e sul Piemonte, variabilità asciutta altrove. Temperature minime e massime stabili o in lieve aumento. Venti deboli dai quadranti sud-orientali. Marigeneralmente poco mossi o quasi calmi.
Al Centro: Al mattino tempo asciutto su tutti i settori con cieli in prevalenza sereni o al più poco nuvolosi. Al pomeriggio locali acquazzoni o temporali sull’Appennino, stabile altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli prevalentemente dai quadranti sud-occidentali. Mari poco mossi o quasi calmi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile su tutti i settori con ampi spazi di sereno salvo qualche addensamento specie sull’Adriatico. Al pomeriggio locali piogge o temporali sui settori interni Peninsulari, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto su tutte le regioni con cieli sereni o al più poco nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o quasi calmi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.