
Meteo domani 22 maggio 2018: rovesci e temporali sull’Italia specie al pomeriggio sotto l’ azione di una perturbazione.

Meteo Domani 22 Maggio 2018
Meteo Domani 22 Maggio 2018: maltempo in Italia con piogge, temporali e locali grandinate – 21 Maggio 2018 – Area di bassa pressione presente sul bacino del Mediterraneo con valori di pressione intorno i 1015 hPa. Un esteso campo di alta pressione staziona tra Isole britanniche e Scandinavia, con valori massimi pressori nell’ordine dei 1025-1030 hPa. Questo assetto favorisce tuttavia l’ingresso di aria più fresca e instabile da Est sull’Europa centro-meridionale. Profondo campo di bassa pressione tra Groenlandia e Islanda con valori minimi pressori anche inferiori a 985 hPa.
Al Nord: Al mattino cieli nuvolosi su tutti i settori con piogge e acquazzoni sparsi, più asciutto su arco alpino. Al pomeriggio maltempo con piogge e temporali diffusi su tutte le regioni, localmente anche intensi sull’Emilia Romagna. In serata si rinnovano condizioni di tempo instabile con piogge e rovesci sulle pianure e sulle Alpi. Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Venti deboli da quadranti meridionali o sud-orientali. Mari poco mossi o mossi.
Al Centro: Al mattino locali piogge su Toscana e Umbria, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio tempo instabile con piogge e acquazzoni sparsi, localmente anche intensi sulla Toscana, più asciutto sulle coste del Lazio. In serata residue piogge sparse su tutti i settori, più asciutto sul Lazio. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare in transito alternata a schiarite ma con tempo asciutto, locali piogge solo su Basilicata e Sardegna. Al pomeriggio tempo instabile su tutti i settori con piogge sparse, più asciutto solo su coste tirreniche, Salento e Puglia. In serata ancora precipitazioni sparse su Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, più asciutto altrove. Temperature minime e massime stabili o in rialzo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi.
a cura di Roberto Schiaroli.