
Situazione sinottica europea
Vasto campo di alta pressione tra Mediterraneo e settori orientali del continente, con massimi di pressione al suolo fino a 1020 hPa. Una vasta circolazione depressionaria posizionata sulla Scandinavia con minimo al suolo di circa 990 hPa si allunga invece verso le Isole Britanniche e l’Europa occidentale, dove porterà un peggioramento del tempo, con prime infiltrazioni umide e instabile anche sull’Italia nord-occidentale. Anticiclone delle Azzorre che si eleva verso nord fino a lambire l’Islanda con massimi di pressione al suolo fino a 1030 hPa.
Previsioni meteo per domani, 22 settembre
Al Nord: Al mattino acquazzoni e temporali sulle regioni di nord-ovest e su Lombardia ed Emilia, più asciutto altrove con molte nubi in transito. Al pomeriggio ancora piogge sparse, più intense su Liguria di Levante , Emilia e Trentino-Alto Adige. In serata residue precipitazioni su Alpi e Prealpi, migliora nella notte con nuvolosità irregolare in transito. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati dai quadranti meridionali. Mari da poco mossi a mossi.
Previsioni meteo per domani, 22 settembre
Al Centro: Al mattino nuvolosità irregolare in transito sulla Toscana con forti temporali sulla costa, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio precipitazioni in estensione al resto della Toscana e all’Umbria, nuvolosità in estensione sui restanti settori. In serata e in nottata è atteso un generale peggioramento delle condizioni meteo con piogge e temporali sparsi, specie sui versanti Tirrenici. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-orientali. Mari da poco mossi a mossi.
Previsioni meteo per domani, 22 settembre
Al Sud e sulle Isole: Condizioni meteo stabili nel corso delle ore diurne su tutti i settori, salvo piogge sparse attese sulla Sardegna. In serata e in nottata non sono previsti cambiamenti di rilievo con qualche velatura in transito sulle regioni peninsulari. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o mossi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.