
Meteo domani 28 Gennaio 2017: tempo instabile sui settori tirrenici italiani e sul Piemonte con neve fino in pianura, migliore altrove.

Previsioni meteo domani 28 Gennaio 2017
Meteo Domani 28 Gennaio 2017, neve a bassa quota sul nord-ovest e deboli piogge sui settori tirrenici – 27 Gennaio 2017 – Un minimo profondo fino a 985 hPa al livello del mare si trova posizionato a Sud Ovest dell’Islanda, pilotando verso l’Europa occidentale una vasta saccatura che si estende fino alla Penisola Iberica. Un vasto campo di alta pressione continua invece a dominare in Europa centro orientale, con valori di pressione al suolo intorno a 1030 hPa. Sull’Italia dunque ci si attende un peggioramento delle condizioni meteo specie al Nord Ovest e sulle Isole Maggiori a causa dell’avvicinamento di tale perturbazione atlantica, mentre sul resto della Penisola il tempo continuerà a rimanere stabile grazie alla presenza dell’alta pressione.
Al Nord: Al mattino nuvolosità a tratti compatta sulle regioni nord occidentali con locali nevicate anche a quote pianeggianti sul Piemonte e localmente in Lombardia, fiocchi a partire dai 4-500 metri sulla Liguria e clima asciutto altrove. Al pomeriggio fenomeni in indebolimento, ampie schiarite al Nord Est. In serata qualche debole pioggia in Emilia, migliora ulteriormente sul Piemonte con residue nevicate nel sud della regione, stabile e asciutto altrove salvo deboli e residue piogge sulla costa ligure. Temperature minime e massime stazionarie o in rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti orientali. Mari generalmente mossi o localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino cieli nuvolosi lungo le regioni tirreniche con deboli piogge, nuvolosità innocua in Appennino e sul versante adriatico. Al pomeriggio poche variazioni di rilievo con qualche fenomeno in più sull’entroterra laziale e toscano, asciutto altrove. In serata tempo in lento miglioramento con residui piovaschi lungo le coste tirreniche e stabilità prevalente altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-orientali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino variabilità sparsa con deboli piogge su Isole maggiori e Calabria, qualche nube altrove ma senza fenomeni. Al pomeriggio piogge intensificazione sul versante ionico della Calabria e nubi in aumento sulle regioni peninsulari, isolati rovesci sulle isole. In serata peggioramento più deciso su Sicilia e Calabria con piogge localmente intense, primi fenomeni anche sulla Basilicata. Temperature minime e massime stazionarie o in rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti orientali. Mari da mossi a molto mossi.
a cura di Roberto Schiaroli.