
La situazione sinottica sul comparto europeo
Circolazione depressionaria con valori di pressione fino a 990 hPa piuttosto attiva sull’ Europa occidentale mentre l’anticiclone delle Azzorre si ritira sull’Oceano Atlantico, con valori fino a 1035 hPa al suolo in corrispondenza delle omonime isole. Correnti fredde di origine polare alimentano la depressione mentre sull’ Italia troviamo condizioni di brutto tempo al sud e un momentaneo miglioramento al centro-nord. Campo di alta pressione presente tra la Scandinavia e la Russia con valori al suolo fino a 1030 hPa.
Previsioni meteo per domani, 6 Aprile 2019: Nord, Centro e Sud Italia
Al Nord: Al mattino molte nuvole su Nord-Ovest ed Emilia Romagna maggiore spazi di sereno altrove. Al pomeriggio maggiori addensamenti su Piemonte e Liguria con primi fenomeni sui settori alpini. In serata neve sulle Alpi occidentali e prime piogge su imperiese e cuneese. Quota neve oltre i 1200-1400 metri. Temperature minime e massime stabili o in rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Marida poco mossi a mossi.
Al Centro: Al mattino ampie schiarite ovunque salvo qualche nube in più su basso Lazio. Al pomeriggio nubi in aumento a partire da Ovest ma senza fenomeni di rilievo. In serata ulteriore aumento della nuvolosità con primi fenomeni sul basso Lazio, clima asciutto altrove. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o nord-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli nuvolosi con piogge e temporali diffusi sulle regioni Peninsulari, variabilità asciutta sulle Isole Maggiori. Al pomeriggio ancora piogge su Molise, Puglia e Basilicata, più asciutto con nubi sparse e schiarite altrove. In serata locali piogge su Calabria e Sardegna, molte nuvole altrove ma senza fenomeni di rilievo associati. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali. Mari molto mossi o agitati.