
Correnti più fresche e instabili scorrono sulla nostra penisola generando rovesci o temporali specie nelle ore centrali della giornata e sui settori centro-settentrionali italiani.

Previsioni Meteo Domani 1 Agosto 2016
Meteo Domani, Lunedì 1 Agosto 2016: tempo instabile al nord e al centro con possibili piogge e temporali – 31 Luglio 2016 – Esteso vortice depressionario continua ad essere posizionato sulla Penisola scandinava determinando condizioni di tempo generalmente perturbato su gran parte delle Regioni settentrionali europee con valori pressori minimi a 1000 hPa. Lieve abbassamento della corrente a getto atlantica verso i settori centrali dell’Europa. Campo di alta pressione di estrazione azzorriana mantiene salda la sua posizione nella sede naturale. Masse d’aria più calde e stabili dominano l’area mediterranea.
Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare su tutte le regioni con locali piogge sui settori di Nord-est e Romagna. Al pomeriggio instabile con locali acquazzoni e temporali sui settori centro-orientali, variabilità asciutta altrove. In serata residue piogge in movimento sulla Pianura Padana. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità in transito con possibili fenomeni associati sui settori tirrenici. Al pomeriggio nuvolosità irregolare su tutte le regioni con locali piogge e temporali specie sui settori appenninici. In serata ancora generale instabilità con piogge sparse specie sui settori adriatici, più stabile su quelli tirrenici.Temperature minime in lieve aumento e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati sud-orientali. Mari mossi o quasi calmi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile sia sui settori Peninsulari che insulari. Al pomeriggio sole prevalente su tutte le regioni salvo locali addensamenti associati ad isolate piogge sul Molise e alta Puglia. In serata si rinnovano condizioni di tempo generalmente stabile su tutti i settori con cieli sereni o localmente poco nuvolosi eccetto residue precipitazioni sul Molise e Puglia. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi.
A cura di Roberto Schiaroli.