Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 31 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Dopo il maltempo arriva una circolazione secondaria e instabile da est, l’Autunno parte in quarta

Meteo - Dopo l'ondata di maltempo alle porte, permarrà in Italia una circolazione di correnti più fresche e instabili da est, in grado di innescare qualche temporale: ecco i dettagli

Meteo – Dopo il maltempo arriva una circolazione secondaria e instabile da est, l’Autunno parte in quarta
Immagine di repertorio fonte Pixabay.

Breve pausa dal maltempo in Italia

In queste ore assistiamo a condizioni meteo nettamente migliori rispetto a quelle con cui l’Italia ha fatto i conti solo pochi giorni fa, con fenomeni residuali nella prima parte di giornata che sono progrediti verso un esaurimento, lasciando spazio non solo a maggiore stabilità, ma anche a maggiore bel tempo, con schiarite in molti casi ampie. Le temperature, in questo contesto, risultano mediamente in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Prossime ore con stabilità e bel tempo ancora in atto

Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risulteranno ancora generalmente stabili e asciutte in virtù di un campo di Alta pressione in auge sul Mediterraneo centrale. Tuttavia, qualche annuvolamento potrebbe interessare i settori nordoccidentali, sintomo dell’avvicinamento di una nuova saccatura depressionaria di origine atlantica che si muove proprio in direzione del nostro Paese.

Nuova ondata di maltempo alle porte d’Italia

La saccatura depressionaria di origine atlantica affonderà presto sulla nostra Penisola e produrrà effetti già dalla giornata di domani lunedì 1° settembre, con piogge e temporali localmente anche intensi in ingresso a partire dai settori nordoccidentali e in successiva espansione su buona parte del nord e, nei giorni a seguire, anche al centro. Da valutare un plausibile coinvolgimento della Campania, con temperature che comunque subiranno generalmente una nuova diminuzione dopo la lieve ripresa odierna.

Circolazione da est rimarrà attiva nella seconda metà di settimana

I principali centri di calcolo sembrano orientarsi per la persistenza di una circolazione secondaria, fresca e instabile da est per la seconda parte della settimana subentrante, a seguito dell’ondata di maltempo che investirà comunque principalmente il centro-nord. Ciò potrebbe determinare l’innesco di qualche isolato temporale pomeridiano lungo il settore appenninico e quello alpino, con temperature comunque contenute nella media di riferimento.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto