Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 17 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Estate in affanno, prossima settimana atteso un’intenso peggioramento con brusco calo delle temperature

Estate verso un nuovo peggioramento con maltempo e calo termico per la prossima settimana

Meteo – Estate in affanno, prossima settimana atteso un’intenso peggioramento con brusco calo delle temperature
Break estivo in arrivo la prossima settimana con maltempo e calo termico

Fase estiva tra caldo e temporali

Tempo estivo sull’Italia, ma con riserva. Lacuna barica in quota è attiva sul Mediterraneo centro-meridionale, penalizzando parte dell’Italia dove permane il rischio di forti temporali. In particolare, nella giornata odierna, domenica 17 agosto,  permane il rischio acquazzoni e temporali sulle regioni meridionali e Sicilia, nonché i settori interni del centro tra Lazio, Abruzzo, Umbria e Toscana. I fenomeni potranno risultare localmente di forte intensità. Non mancheranno le schiarite specie nel corso del mattino. Sul resto del Paese tempo più asciutto.

Avvio di settimana ancora a rischio instabilità su parte del Paese

La circolazione si manterrà dai quadranti settentrionali anche ad avvio di settimana in un contesto barico mediamente livellato attorno ai 1015 hPa. Instabilità a ciclo diurno che si rinnoverà quindi sia nella giornata di lunedì che in quella di martedì specie al centro-sud, settori tirrenici, Sicilia ed Alpi con occasionali sconfinamenti sin verso le pianure del Nordovest e coste.

Nuovo colpo all’Estate, attesa una saccatura a metà della prossima settimana

Meteo - Possibile break dell'Estate in vista in terza decade, con temporali e crollo termico: la tendenza

Tendenza seconda parte della prossima settimana

Brutto colpo all’Estate con cambio circolatorio per la prossima settimana.  L’alta pressione, a metà della prossima settimana,  si sposterà ulteriormente verso ovest posizionando i suoi massimi pressori sull’Oceano Atlantico. In tal modo una saccatura tenderà a scivolare dalla Scandinavia verso il centro Europa, raggiungendo tra mercoledì e giovedì anche il Mediterraneo centro-settentrionale e l’Italia. In tal modo è atteso un cambio circolatorio in Europa con correnti più fresche ed instabili scendere di latitudine sin verso il Mediterraneo.

Intenso peggioramento su parte d’Italia con rischio nubifragi e calo termico

Tra mercoledì e giovedì è quindi atteso un peggioramento del tempo sull’Italia con fenomeni anche intensi. Al momento è ancora prematuro entrare in dettagli previsionali, stante una distanza temporale ancora significativa, ma il nord e parte del centro potrebbero essere le aree a maggiori rischio maltempo con rischio nubifragi. La saccatura sarà accompagnata da correnti più fresche in discesa dal nord Europa con brusco calo delle temperature da giovedì, sino a portarsi in media se non al di sotto.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

°

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto