Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 2 Giugno
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Fase instabile fino all’avvio di giugno, poi arriva l’alta pressione? Le ultimissime

Meteo ancora incerto per la fine di maggio con rischio instabilità anche per il ponte del 2 giugno, poi possibile tregua stabile

Meteo – Fase instabile fino all’avvio di giugno, poi arriva l’alta pressione? Le ultimissime
Tendenza a lungo termine.

Domenica con momentaneo miglioramento, salvo residui disturbi

Buona domenica e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano! Situazione meteorologica in Italia caratterizzata da un momentaneo aumento del campo barico per la presenza di un blando promontorio anticiclonico. Le condizioni meteo risultano in diffuso miglioramento per una giornata di domenica tipicamente primaverile su tutto il centro-nord, Isole e settori costieri; residui temporali a ciclo diurno interesseranno invece le zone interne del sud.

Nuovi impulsi instabili per la fine di maggio

Meteo Italia - instabilità ancora presente sul finale di maggio

Meteo Italia – instabilità ancora presente sul finale di maggio

Meteo dal 27 maggio al 3 giugno – Mese di maggio che terminerà con nuovi passaggi instabili sull’Italia. La circolazione per la prossima settimana si manterrà da nord-ovest, pilotando nuovi impulsi instabili sull’Italia con rischio acquazzoni e temporali specie al centro-nord. Più stabile al sud ed Isole, seppur con qualche disturbo sui settori interni. Anticiclone che rimarrà defilato alle basse latitudini oceaniche fino all’avvio di giugno, favorendo un possibile affondo perturbato a ridosso del weekend della Festa della Repubblica con rischio maltempo al nord e parte del centro.

Dopo la Festa della Repubblica arriva l’alta pressione?

Prima settimana del mese di giugno che secondo il modello probabilistico europeo potrebbe far registrare lo spostamento della lacuna barica tra la Scandinavia ed il Mar del Nord, mentre è atteso un aumento del campo barico sul bacino del Mediterraneo e centro Europa. Possibile maggiore stabilità al centro-sud ed Isole dopo la Festa della Repubblica con le temperature che si porteranno al di sopra delle medie del periodo mediamente di 1-3°C. Tempo in miglioramento anche al nord, ma non si escludono ancora episodi instabili per via di infiltrazioni umide ancora possibili con temperature vicine alle medie del periodo.

Tendenza meteo prosieguo di giugno

Tendenza nel lungo termine a bassa predicibilità. Centri di calcolo probabilistici che mostrano possibili anomalie positive di geopotenziale nuovamente sull’Europa settentrionale, mentre senza particolari variazioni sul resto del Continente. Possibile una seconda parte del mese di giugno con nuovi episodi d’instabilità sull’Italia e con basso rischio di ondate di caldo intense anche per via di un ITCZ al momento ancora sotto la media del periodo.  Rimanete aggiornati!

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Meteo  – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto