
Situazione sinottica attuale
Buon pomeriggio cari lettori del Centro Meteo Italiano. A due giorni dal Ferragosto, la situazione sinottica mostra un robusto anticiclone esteso su gran parte del Mediterraneo e dell’Europa centro-meridionale, alimentato da un flusso di aria calda proveniente dal Nord Africa. Questa cupola anticiclonica garantisce stabilità diffusa e temperature elevate, ma un’insidia in quota legata a infiltrazioni di aria più fresca sta creando una lacuna barica sul Mediterraneo centrale, responsabile di episodi di instabilità sparsa.
Un Ferragosto 2025 rovente: fino a +40°C su alcuni settori
La giornata di Ferragosto sarà segnata da caldo intenso su buona parte d’Italia, con valori anche 6-8°C oltre le medie stagionali. I picchi più elevati si registreranno sulle pianure del Nord e nelle zone interne del Centro, con massime fino a +39/+40°C tra Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Lazio. Anche il Sud e le Isole Maggiori vivranno un Ferragosto molto caldo, con punte oltre i +35°C e notti tropicali, caratterizzate da minime sopra i +22/+24°C.
Tempo instabile nel corso delle ore pomeridiane
Nonostante il dominio dell’alta pressione, Ferragosto non sarà completamente all’insegna del cielo sereno. L’aria fresca in quota potrà favorire lo sviluppo di temporali termo-convettivi, specie nel pomeriggio. Le aree più esposte saranno le Alpi, l’Appennino e le zone interne del Centro-Sud e delle Isole Maggiori, con sconfinamenti locali verso le pianure e, in casi isolati, fino alle coste. I fenomeni, pur distribuiti in modo irregolare, potranno risultare localmente intensi con possibili grandinate e colpi di vento.
Tendenza per il weekend di Ferragosto e settimana successiva
Le ultime proiezioni modellistiche indicano, a partire dal weekend successivo a Ferragosto, un possibile spostamento dei massimi di pressione verso le Isole Britanniche. Questo potrebbe favorire l’ingresso di correnti più fresche dai quadranti nord-orientali sull’Europa e sull’Italia, con un graduale calo termico e valori più in linea con le medie del periodo. Tuttavia, la tendenza resta incerta e richiederà ulteriori conferme nei prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.