Tempo stabile e asciutto in tutta Italia
La giornata odierna si differenzia marcatamente da quelle che l’hanno preceduta, con un miglioramento in atto che sta portando all’avanzamento di schiarite anche ampie, con cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi in tutto il Paese. Questo grazie all’ingresso di una ventilazione più secca, ma anche più fredda che, infatti, determina un calo delle temperature rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Residui rovesci nella notte
Nonostante le condizioni meteo appaiano da questa mattina generalmente stabili e asciutte sul nostro Paese, va detto che qualche residuo rovescio o temporale si è comunque azionato nella notte, tale per cui la Protezione Civile aveva infatti diffuso un’allerta per alcuni settori. Il miglioramento in atto, ad ogni modo, sarà tuttavia temporaneo, come vedremo anche nel presente editoriale, a causa di un nuovo peggioramento in arrivo nel Weekend.
Rapido peggioramento in arrivo tra domani e domenica
Un flusso di correnti perturbate continuerà a scorrere basso sul bacino del Mediterraneo nel corso del prossimo Weekend, alimentando una nuova circolazione depressionaria che, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, porterà un rapido peggioramento tra la giornata di domani sabato 25 e quella di domenica 26 ottobre. Il maltempo, tuttavia, questa volta, non interesserà tutti i settori dello stivale, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Nel mirino del maltempo il centro-sud, specie tirrenico
Il peggioramento non assumerà carattere diffuso e tenderà a concentrarsi principalmente sulle regioni centro-meridionali, soprattutto di sponda tirrenica, mentre le aree più esposte al maltempo della Sardegna saranno quelle occidentali. Le condizioni meteo sulle regioni settentrionali si manterranno tendenzialmente più stabili e asciutte e accompagnate peraltro da cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, subiranno mediamente un nuovo e paradossale aumento in Italia nel corso del Weekend, a causa dell’arrivo di correnti relativamente più miti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.