Piogge e temporali in Italia
Piogge e temporali tornano protagonisti sulla nostra Penisola e, in Sardegna, fin dalle prime ore della notte odierna, risultando localmente anche intensi a causa della discesa di una saccatura depressionaria di origine atlantica che ha spinto su latitudini più meridionali l’Anticiclone azzorriano che per qualche giorno ha avvolto lo stivale nella settimana corrente. Le temperature, in questo contesto, appaiono pertanto mediamente in diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Maltempo in arrivo sullo stivale anche nelle prossime ore
Nel corso delle prossime ore il vortice depressionario si sposterà verso meridione coinvolgendo principalmente il versante jonico con piogge e possibili temporali localmente anche intensi. Migliora invece sul resto del Paese dove si assisterà a maggiore stabilità e relativo bel tempo, specie sul territorio peninsulare. Qualche timida schiarite comincerà infatti ad avanzare sull’alto versante tirrenico, mentre le temperature, quando non stazionarie, confermeranno una lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Sardegna nel mirino del maltempo, tromba d’aria nell’oristanese
La Sardegna è sicuramente, fino a questo momento, la regione maggiormente coinvolta dal maltempo, nonché quella più esposta alle correnti più occidentali di stampo atlantico. Una tromba d’aria si sarebbe infatti abbattuta nelle scorse ore, stando a quanto si apprende dal sito “ansa.it” nell’oristanese (PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI ORISTANO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO) con qualche ripercussione, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Danni al settore agricolo
Il passaggio della suddetta tromba d’aria, stando a quanto viene scritto dal medesimo sito citato in precedenza, avrebbe causato importanti danni al settore agricolo, compromettendo, più specificamente, i raccolti di frutta e verdura delle campagne di San Nicolò D’Arcidano e aree adiacenti. Per fortuna, i danni sono stati solo materiali e non hanno coinvolto persone: non risultano di conseguenza feriti o, peggio ancora, vittime collegati all’accaduto.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.