
Perturbazione atlantica porta forte maltempo con temporali anche intensi
Come anticipato nei giorni scorso, ecco che una perturbazione atlantica ha raggiunto il Mediterraneo, portando un intenso peggioramento sull’Italia centro-settentrionale, con acquazzoni e temporali da sparsi a diffusi. Fenomeni che localmente possono risultare molto intensi, anche a carattere di nubifragio, specie sul Triveneto e sul medio versante tirrenico. Molto colpito già tra la notte e la mattinata odierna il Lazio, dove si sono verificati fenomeni molto intensi provocando anche danni ed allagamenti, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Maltempo sferza il Lazio con temporali e nubifragi
Il maltempo intenso ha iniziato a colpire il Lazio dalla notte appena trascorsa, con temporali diffusi anche a carattere di nubifragio che interessato prima l’Alto Lazio e poi si sono estesi al resto della regioni, specie durante la mattinata. Come riporta il sito fanpage.it: nelle prime ore del mattino un intenso temporale ha interessato la Capitale e i dintorni, con precipitazioni a carattere di nubifragio ed intensa attività elettrica. Su Roma le precipitazioni sono risultate localmente oltre i 50 mm, causando anche degli allagamenti. Molta colpito anche il litorale centro-settentrionale del Lazio, specie tra Ladispoli e Lido di Tarquinia con oltre 60 mm di piogge cadute. A ridosso del litorale, sui Monti della Tolfa, si sono verificate anche delle grandinate. Allagamenti si sono verificati anche in altre zone del Lazio, come sulla Cassia Bis.
Nel corso della giornata le condizioni meteo risulteranno ancora instabili, con maltempo comunque in attuazione sul Lazio centro-settentrionale ed invece dovrebbe continuare ad insistere fino alla serata sul Basso Lazio. Miglioramento più de3ciso tra la notte e la giornata di domani.

Miglioramento in vista della seconda parte della settimana
Tempo in miglioramento nei prossimi giorni ma possibile passaggio instabile nel weekend
Con l’allontanarsi della saccatura verso est ecco che tra Giovedì e Venerdì il tempo si farà più stabile, soprattutto al Centro-Sud. Le regioni settentrionali saranno infatti ancora interessate da un flusso di correnti in quota dai quadranti occidentali o sud-occidentali, questo porterà condizioni meteo instabili con formazione di precipitazioni sparse. Passaggio instabile sull’Italia possibile anche nel weekend con fronte in discesa lungo l’Adriatico.
Tendenza meteo: alta pressione in rinforzo e temperature in aumento
Evoluzione fino al secondo weekend di settembre con condizioni meteo che potrebbero risultare ancora a tratti instabili, mentre a seguire anticiclone che potrebbe tornare sulla scena. Diversi modelli mostrano infatti l’espansione dell’alta pressione sul Mediterraneo centro-occidentale, con una profonda struttura depressionaria che si muoverebbe invece tra Mare del Nord e Scandinavia. Condizioni meteo stabili e possibile rialzo termico con valori sopra media.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.