Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 20 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Fronte perturbato in discesa con possibilità di nubifragi sull’Italia: ecco i dettagli

Meteo - La discesa di una saccatura depressionaria sta aprendo in queste ore una fase di spiccato maltempo con possibilità di nubifragi sull'Italia e calo termico: ecco i dettagli

Meteo – Fronte perturbato in discesa con possibilità di nubifragi sull’Italia: ecco i dettagli
Rischio nubifragi in arrivo in Italia.

Quadro instabile e in peggioramento

Sulla nostra Penisola le condizioni meteo appaiono quest’oggi in netto peggioramento rispetto a quanto osservato nel corso dei giorni passati, con piogge e temporali in ingresso questa volta sui settori nordoccidentali e in espansione sul resto del nord. I fenomeni, localmente, risultano anche intensi, mentre sulle rimanenti aree del Paese il tempo appare relativamente più stabile e asciutto. Le temperature registrano una diminuzione rispetto ai valori delle precedenti 24 ore nelle aree coinvolte dal maltempo.

Maltempo in espansione nelle prossime ore

Il maltempo subirà tuttavia un’ulteriore espansione nel corso delle prossime ore, grazie all’ulteriore affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica nel cuore del Mediterraneo. Piogge e temporali potranno raggiungere anche la Toscana, mentre i primi fenomeni blandi e isolati sono attesi anche nel Lazio. Le temperature, in questo contesto, confermeranno una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore nelle aree coinvolte dal maltempo.

Fronte perturbato in discesa nei prossimi giorni

I prossimi giorni saranno contrassegnati dal passaggio di questo fronte di maltempo in procinto di attraversare tutta l’Italia entro la giornata di mercoledì 22 ottobre. Piogge e temporali localmente anche intensi continueranno a sferzare in alcune zone della Penisola già dalla prossima notte, con possibili locali nubifragi tra Toscana e Liguria. L’instabilità avvolgerà tutti i settori del Paese da nord a sud, in forma perlopiù sparsa e con fenomeni principalmente concentrati lungo il versante tirrenico.

L’Autunno si sblocca?

Fino a questo momento il mese di ottobre ha visto la netta predominanza dell’Alta pressione di matrice azzorriana sul Mediterraneo centro-occidentale, spesso insidiato dalle più fresche correnti provenienti da est che hanno quantomeno contenuto le temperature nella media di riferimento o, alcune volte, addirittura al di sotto. Un mese che, quindi, per quanto non così mite, è risultato comunque piuttosto secco: l’autunno ha ora la possibilità di sbloccarsi, vedremo nei prossimi editoriali se lo farà per un periodo prolungato di tempo. Vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto