Maltempo in azione in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano tendenzialmente instabili sulla nostra Penisola, con piogge e temporali ancora insistenti su diversi settori e fenomeni localmente anche intensi. Nevicate si sono azionate sull’arco alpino a quote superiori ai 2.000 metri, con temperature che in questo contesto appaiono mediamente in ulteriore diminuzione sullo stivale rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossime ore con miglioramento, ma con rovesci e temporali ancora in attivazione
Malgrado un miglioramento relativo delle condizioni meteo in vista nelle prossime ore, con buona parte della fenomenologia in esaurimento sullo stivale, rovesci e temporali continueranno invece ad attivarsi sulle regioni nordorientali, con fenomeni localmente anche intensi. Sul resto della Penisola il tempo rimarrà invece relativamente più stabile e asciutto, con l’avanzamento di qualche parziale schiarita e temperature che confermeranno mediamente una leggera diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Autunno a tutto gas nei prossimi giorni
La stagione autunnale proseguirà a tutto gas nel corso dei prossimi giorni, con il persistente afflusso di correnti più fresche e instabili determinate dal distaccamento di una goccia fredda dalla saccatura depressionaria responsabile dell’ ondata di maltempo in corso, che aprirà peraltro la possibilità all’arrivo di qualche grandinata, specie al nord. L’instabilità, in ogni caso e soprattutto nella giornata di domani giovedì 25 settembre, potrà interessare anche il centro e il sud, specialmente quelli tirrenici.
Goccia fredda stazionaria nel Weekend
Una goccia fredda di stampo nordatlantico rimarrà stazionaria sul bacino del Mediterraneo centrale nel corso del prossimo Weekend, con piogge e temporali ancora insistenti, con nevicate sul settore alpino e possibili grandinate nelle aree di pianura. Nella giornata di domenica 28 settembre l’instabilità potrà concentrarsi principalmente sulle regioni centro-meridionali, con possibilità di fenomeni localmente anche intensi e a carattere di nubifragio specie lungo il versante adriatico. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori che si registreranno quest’oggi e nei prossimi giorni, con clima relativamente fresco.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.