Giornata perturbata per l’Italia
La giornata odierna è stata contrassegnata dall’afflusso di correnti più umide e instabili di matrice atlantica che hanno alimentato piogge e occasionali temporali sparsi principalmente sul basso versante tirrenico. Un peggioramento riguarderà in serata la Toscana, con l’ingresso di rovesci e possibili temporali, con qualche fiocco isolato sulle Alpi a partire dai 500/700 metri. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Alle porte di una fase invernale
Una saccatura depressionaria di origine artico marittima si prepara ad affondare sul nostro Paese a partire dalla giornata di domani giovedì 20 novembre, con neve a quote relativamente basse e fin sui 300/400 metri al nord (localmente anche più in basso in Trentino Alto Adige) e fino a quote di montagna sull’Appennino centrale. Il maltempo si centrerà principalmente sulle regioni centro-settentrionali, con un parziale coinvolgimento del sud e in particolare del basso versante tirrenico, con temperature mediamente in diminuzione su valori inferiori alla media di riferimento in Italia.
Weekend con freddo artico, quota neve in ribasso anche al centro
Il Weekend sarà contrassegnato marcatamente dal freddo artico, con temperature in ulteriore diminuzione questa volta sulle regioni centro-meridionali e quota neve conseguentemente al ribasso fin su valori collinari al centro, di montagna al sud (scopri di più). Le temperature, in questo contesto, rimarranno su valori inferiori alla media di riferimento e quindi tipicamente invernali.
Impulso polare in arrivo la prossima settimana, temperature in aumento al centro-sud, ma possibile neve in pianura al nord
Le condizioni meteo continueranno a mantenersi perturbate anche ad inizio settimana prossima sull’Italia, con piogge e temporali sulle regioni centro-meridionali e temperature in paradossale aumento a causa dell’arrivo di correnti polari marittime, più miti di quelle artiche poiché di origine oceanica. Al nord potrà resistere tuttavia il classico cuscinetto di aria fredda, con la neve che potrebbe raggiungere quote pianeggianti sulla Pianura Padana. Tuttavia, tale quadro necessiterà di ulteriori conferme nei prossimi giorni: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.