Piogge e temporali in atto in Italia
Piogge e temporali rimangono protagonisti sul nostro Paese, in particolare sulle regioni centro-meridionali con fenomeni localmente anche intensi e a carattere di nubifragio, innescati dall’afflusso persistente di correnti più umide e instabili di stampo polare marittimo. Le temperature, in questo contesto, non subiscono comunque significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, attestandosi intorno alla media di riferimento.
La Protezione Civile aveva diffuso un’allerta per oggi
La Protezione Civile aveva in effetti diffuso un’allerta valida per oggi per alcuni settori del Paese dovuta proprio all’ondata di maltempo in corso e che continuerà ad interessare lo stivale stesso anche nel corso delle prossime ore, centrandosi tuttavia maggiormente al sud. Un relativo miglioramento riguarderà infatti i settori centrali, specie tirrenici, dove non è escluso l’avanzamento di schiarite quantomeno parziali.
Prossimi giorni con maltempo insistente e clima sempre più freddo
I prossimi giorni vedranno l’afflusso di correnti via via più fredde di stampo artico, che andranno a sostituire quelle di matrice polare e che alimenteranno la fase di maltempo, con temperature che pertanto subiranno generalmente un abbassamento sullo stivale. La quota neve, infatti, scenderà sensibilmente, fino ad attestarsi sugli 800/1.000 metri sull’Appennino abruzzese entro la giornata di giovedì 27 novembre.
Iniziale miglioramento nel Weekend con temperature in diminuzione, poi nuovo maltempo in arrivo
Un iniziale miglioramento coinvolgerà l’Italia nella prima parte del Weekend e quindi per sabato 29 novembre, con un ulteriore abbassamento delle temperature che, a quel punto, si attesteranno al di sotto della media di riferimento praticamente ovunque. La discesa di una nuova saccatura, tuttavia, questa volta di stampo polare, determinerà verosimilmente un nuovo peggioramento con temperature in nuovo lieve aumento (specie al centro-sud) per domenica 30 con piogge e possibili temporali che potrebbero coinvolgere maggiormente le regioni centro-settentrionali, ma sulla cui evoluzione è necessario attendere ulteriori conferme: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.