
Prime piogge in arrivo sull’Italia nella giornata odierna
Buongiorno e buon martedì da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l’anticiclone delle Azzorre in estensione verso nord-est sul Mare del Nord fino a fondersi con il robusto anticiclone posizionato tra Scandinavia e Russia con massimi al suolo fino a 1040 hPa. Blocco anticiclonico che sta favorendo il moto retrogrado di una circolazione depressionaria colma di aria fredda che dall’Europa orientale si muove verso ovest. Prime piogge sono infatti in arrivo nel corso delle prossime ore tra Triveneto, Lombardia ed Emilia Romagna, mentre il tempo risulterà stabile sul resto d’Italia
Maltempo anche intenso in arrivo domani sull’Italia con calo termico
Nella giornata di domani, primo giorno di ottobre, la circolazione depressionaria colma di aria fredda tenderà a spingersi verso il Mediterraneo, determinando un generale peggioramento delle condizioni meteorologiche sull’Italia. Mercoledì sarà una giornata caratterizzata da piogge e temporali che, inizialmente, interesseranno il Centro-Nord, in particolare il Nord-Est, l’Emilia Romagna e il medio versante adriatico, per poi estendersi anche al Sud entro sera. Sui settori adriatici non si escludono fenomeni di forte intensità, localmente a carattere di nubifragio. Più asciutto al Nord-Ovest, sulla Sardegna e sul medio versante tirrenico, ma su quest’ultima area possibili temporali pomeridiani. Il maltempo sarà inoltre accompagnato da un progressivo afflusso di aria fredda proveniente da est, con la possibilità di nevicate sull’Appennino fino a quote comprese tra i 1500 e i 1800 metri in serata e nella notte tra mercoledì e giovedì.
Ulteriore calo termico tra giovedì e venerdì
I principali modelli confermano l’afflusso di aria fredda dai quadranti orientali sul Mediterraneo nella seconda parte di settimana, provocando un brusco calo delle temperature sull’Italia. I valori termici potrebbero scendere fino a oltre 8 gradi al di sotto delle medie stagionali. Instabilità residua che dovrebbe persistere al Sud e lungo il medio versante adriatico, dove non si escludono nevicate sull’Appennino centrale a quote medie, con fiocchi anche fino ai 1300-1400 metri, e fino ai 1500-1700 metri su quello meridionale. Il picco dell’ondata di freddo è atteso per venerdì, ma il clima si manterrà fresco anche nel corso del weekend.
Meteo ottobre: prima il freddo poi una perturbazione in arrivo da ovest?
Ovviamente l’evoluzione meteo dopo il movimento di una goccia fredda retrograda è molto incerta. Alcuni modelli propongono l’espansione di un campo di alta pressione da ovest ma non manca l’ipotesi perturbazione. Avremo infatti una vasta circolazione depressionaria in movimento tra Isole Britanniche e Scandinavia che potrebbe spostare una saccatura anche tra Europa e Mediterraneo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.