
Violento nubifragio colpisce il litorale veneto, notte di disagi tra Bibione e Caorle
Un’intensa ondata di maltempo ha investito il litorale veneto tra la notte e le prime ore del mattino. Tra Bibione, Caorle e Porto Santa Margherita si sono registrate precipitazioni eccezionali, con accumuli stimati tra i 100 e 150 millimetri in poche ore. Strade trasformate in veri e propri fiumi, scantinati e negozi allagati e disagi diffusi hanno caratterizzato una nottata di grande criticità per residenti e turisti.
Allagamenti e danni, numerosi interventi dei soccorsi
Le zone più colpite risultano quelle del centro di Bibione, in particolare Viale delle Costellazioni, Corso Europa e via Orsa Maggiore, dove l’acqua ha invaso abitazioni e locali commerciali. Decine di richieste di aiuto sono giunte ai Vigili del Fuoco, impegnati senza sosta insieme alla Protezione Civile e alla Polizia Locale nelle operazioni di prosciugamento. Alcuni condomini sono rimasti isolati a causa degli allagamenti, mentre diversi negozi hanno riportato danni significativi.
Allerta gialla e monitoraggio costante della Protezione Civile
La Protezione Civile del Veneto ha diramato un codice giallo per temporali fino alle ore 20:00, raccomandando massima prudenza negli spostamenti. Anche il presidente della Regione Luca Zaia ha sottolineato come la fase critica non sia ancora terminata. Nel frattempo, a Venezia è atteso un nuovo picco di acqua alta attorno ai 105 centimetri previsto per le ore 13:05, con possibili disagi aggiuntivi in laguna.
Tendenza meteo per le prossime ore
La perturbazione continuerà ad influenzare il Nord-Est per gran parte della giornata odierna, con piogge e temporali sparsi che potranno persistere fino al tardo pomeriggio. Un miglioramento più deciso è atteso solo in serata e nella giornata di domani, quando la pressione tenderà gradualmente ad aumentare riportando condizioni di maggiore stabilità. Fino ad allora si raccomanda la massima attenzione soprattutto nelle aree già colpite dagli allagamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.