Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ITALIA – Nuovo IMPULSO POLARE si dirige verso il nostro Paese, prima NEVE stagionale in arrivo per molte zone? Vediamo i possibili risvolti

METEO ITALIA - Nuova PERTURBAZIONE in arrivo sul nostro Paese, prima NEVE in arrivo sull'Appennino? I dettagli

METEO ITALIA – Nuovo IMPULSO POLARE si dirige verso il nostro Paese, prima NEVE stagionale in arrivo per molte zone? Vediamo i possibili risvolti
Neve, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Maltempo in Italia, oggi colpito soprattutto il centro-nord

La giornata odierna è stata caratterizzata dal ritorno quasi immediato del maltempo sul nostro Paese, dopo che le piogge avevano imperversato sullo stivale già pochissimi giorni fa. Il centro-nord risulta sicuramente quello maggiormente colpito dall’instabilità, con accumuli tuttavia non così ingenti, anche se i fenomeni sono risultati e risulteranno nelle prossime ore a tratti anche intensi. Giornata oltretutto particolarmente ventosa, con raffiche di vento fino a oltre 100km/h localmente sui settori centrali.

Il sud ancora a riparo dalle correnti instabili

Le regioni meridionali rimangono ancora al riparo da queste correnti instabili provenienti dai quadranti settentrionali, eccezion fatta per la Campania e il Molise alle prese con piogge e temporali intensi. Altrove infatti, malgrado la nuvolosità a tratti anche minacciosa, il tempo rimane prevalentemente asciutto. Sarà una condizione però che durerà ancora per qualche ora, poiché domani la saccatura completerà l’affondo sul Mediterraneo e il maltempo riguarderà anche il meridione.

Nuovo impulso polare in arrivo?

Neve in arrivo su Alpi e Appennino prossimo weekend?

Già il mese si era aperto con un impulso polare che nel corso del weekend da poco conclusosi aveva portato la prima neve stagionale in molte località alpine, fino a quota 1400 metri circa. Grazie all’abbassamento del flusso atlantico sul vecchio continente (come vuole la normale stagione autunnale), un nuovo affondo polare è nuovamente possibile a partire proprio da sabato 9 novembre, con temperature nuovamente in calo sul nostro Paese. Esso porterà la prima neve stagionale, ecco dove.

Torna la neve in Appennino?

Finalmente potrebbe tornare la tanto agognata neve in Appennino, fin ora spoglio se non sulle cime più alte. Proprio nella giornata di sabato 9 novembre infatti è previsto un crollo verticale delle temperature che potrebbe coinvolgere anche la pianura, con quota neve in abbassamento fino ad almeno 1500/1600 metri. Quanto detto vale non solo per l’Appennino Tosco-Emiliano, ma anche in generale per quello centrale. Essendo però una previsione relativamente ancora a lungo raggio, esse possono essere soggette a mutamenti importanti, vi terremo aggiornati in tal senso.

Nuova neve sulle Alpi

Da quanto detto fin ora ne consegue quasi naturalmente che le nevicate torneranno a interessare anche l’arco alpino e a quote anche più basse. Anche in questo caso infatti, molte località alpine potrebbero avere a che fare con la prima nevicata stagionale, con i fiocchi che scenderanno fino a quota 1200/1300 metri, con fenomeni anche intensi e scarsa ventilazione, che permetterà alla neve di apportare accumuli omogenei.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto