
Piogge, temporali e locali nubifragi in atto in Italia
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico evidenziano la presenza del forte maltempo sulle aree più settentrionali del Paese, con piogge, temporali e locali nubifragi alimentati da un flusso di correnti più fresche e instabili di natura atlantica, pilotato da una saccatura depressionaria in affondo sul Mediterraneo centrale. Le temperature, pertanto, appaiono in diminuzione nelle aree coinvolte dall’instabilità, e il calo risulta proporzionale all’intensità dei fenomeni.
Si apre una fase di maltempo
La giornata odierna apre una fase di maltempo in Italia destinata a durare diversi giorni, a causa dell’affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica sul Mediterraneo centrale. Le piogge e i temporali mettono pertanto in stand-by l’estate sulle aree più settentrionali del Paese, dove peraltro vige un’allerta della Protezione Civile, mentre il centro-sud rimane maggiormente ai margini (per ora) dalle piogge, con clima che, di conseguenza, risulta più tipicamente estivo.
Prossimi giorni con maltempo anche intenso e possibili nubifragi
Nel corso dei prossimi giorni le condizioni meteo sono destinate ulteriormente a peggiorare sulla nostra Penisola, con l’estensione del maltempo sulle regioni centrali entro la giornata di venerdì 29 agosto. Anche in questo caso, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, l’instabilità potrà manifestarsi attraverso l’arrivo di piogge e temporali intensi e, localmente, a possibile carattere di nubifragio, specie lungo il versante tirrenico.
Temperature mediamente in diminuzione
Il maltempo sarà peraltro portatore di correnti tendenzialmente più fresche sulla nostra Penisola, con calo termico anche sensibile pertanto atteso anche sulle regioni centrali, proporzionalmente all’intensità dei fenomeni. Condizioni meteo che appariranno relativamente più stabili e asciutte e con clima nettamente più estivo al sud, che sarà invece investito dalle piogge e dai temporali nella prima parte del Weekend, su cui approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.