
Meteo Italia: peggiora al centro sud con una prolungata fase di neve e maltempo alle porte. Aggiornamento per Alpi, Appennini e meteo della prossima settimana 15 gennaio 2017

Meteo Italia: peggiora al centro sud con una prolungata fase di neve e maltempo alle porte 15 gennaio 2017
Meteo Italia: peggiora al centro sud con una prolungata fase di neve e maltempo alle porte 15 gennaio 2017 – L’isolamento progressivo di un centro depressionario nel Mar Tirreno, determina condizioni meteo perturbate su gran parte delle regioni centro-meridionali, accompagnata da freddo, neve e maltempo su Marche, parte del Lazio, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Maggiormente stabile invece sulle regioni settentrionale, salvo sull’Emilia-Romagna dove invece a partire da lunedì mattina la copertura nuvolosa tenderà ad aumentare con pioggia e neve sulla costa e nevicate via via sempre più intense sull’Appennino e fiocchi lungo i settori pianeggianti. Nelle due pagine successive un breve bollettino meteo per le Alpi e per gli Appennini, oltre che a una panoramica sul meteo della prossima settimana
Meteo Alpi e Appennini – Lungo l’arco alpino qualche nevicata potrà interessare i settori a confine con Svizzera, Francia nord orientale e Austria, ma si tratterà di fenomeni piuttosto isolati. Differente sarà, invece, la situazione lungo l’arco appenninico. A partire da quello emiliano e modenese, fino ad arrivare a quello lucano, infatti, sono attese abbondanti nevicate per oltre 48 ore. Questo potrà aumentare in maniera significativa il manto nevoso su questi settori a partire da quote relativamente molto basse. Ricordiamo che il nostro bollettino per le nevicate sulle zone di montagna è sempre aggiornato, co
Nel corso della prossima settimana le condizioni meteo risulteranno ancora fortemente perturbate su gran parte delle nostre regioni, con possibilità di maltempo e neve a quote molto basse specie al Centro-Sud. Clima perturbato anche sulle isole maggiori con tendenza ad ulteriore peggioramento in Sardegna meridionale. Tendenza ad un generale miglioramento solo nella seconda parte, quando i valori pressori potrebbero tendere nuovamente ad aumentare a partire dalle regioni settentrionali.
A cura di Brando Trionfera