
Tempo instabile sul Paese, anche se in miglioramento
Una circolazione depressionaria insiste sulla nostra Penisola alimentata da correnti più fresche e instabili di matrice nordatlantica pilotate da una saccatura in affondo nel cuore del Mediterraneo. Tale situazione, oltre a determinare l’innesco di piogge e temporali, buona parte dei quali appaiono già in esaurimento in queste ore sullo stivale, causa anche un ulteriore abbassamento delle temperature rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, che si attestano in alcuni casi anche leggermente al di sotto della media di riferimento.
Prossimi giorni ancora con maltempo
Nei prossimi giorni una goccia fredda di origine nordatlantica si staccherà dalla suddetta saccatura andandosi a posizionare sul Mediterraneo centrale. Tale dinamica, oltre ad alimentare e a prolungare l’attuale fase di maltempo, con piogge e temporali localmente ancora intensi e qualche nevicata ancora in arrivo sul settore alpino, aprirà la possibilità di qualche grandinata, specie al nord. Le temperature, invece, si manterranno su valori relativamente freschi e, in alcuni casi, anche leggermente al di sotto della media di riferimento.
Goccia fredda insiste in Italia nel Weekend
Nel corso del prossimo Weekend si azionerà un vero e proprio vortice depressionario alimentato dalla suddetta goccia fredda che, contestualmente, stazionerà sul bacino del Mediterraneo centrale. Piogge e temporali si estenderanno su tutti i settori del Paese, anche se nella giornata di domenica 28 settembre potranno concentrarsi maggiormente al centro-sud, con fenomeni possibilmente intensi e a carattere di nubifragio lungo il versante adriatico. Non sono escluse inoltre grandinate, con temperature stazionarie sui valori registrati quest’oggi e che si registreranno nei prossimi giorni.
L’Anticiclone ci riprova ad inizio settimana prossima
Un campo di Alta pressione di origine azzorriana tenta nuovamente la risalita ad inizio settimana prossima, ma il flusso atlantico, costantemente sbilanciato verso il vecchio continente, continuerà a rimanere una spina nel fianco. Una tale situazione sinottica si presterebbe infatti facilmente a peggioramenti anche rapidi dovuti ad altrettanto rapide oscillazioni del flusso perturbato. In ogni caso, si può azzardare verosimilmente un inizio di settimana più stabile in Italia, ma con qualche nucleo di maltempo ancora insistente specie sul basso versante adriatico e sulle aree più settentrionali dello stivale: tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali. Vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.