
Finale di maggio ancora movimentato
Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Primavera che fin qui è risultata molto dinamica mostrando spesso il suo lato instabile a causa di continui scambi meridiani che hanno interessato anche il Mediterraneo. Attuale situazione sinottica che vede ancora l’alta pressione sbilanciata verso l’Islanda con massimi al suolo fino a 1030 hPa e correnti instabili che scendono sull’Europa interessando anche il Mediterraneo centrale nei prossimi giorni, mentre è attualmente in transito un piccolo promontorio anticiclonico. Ma il bel tempo duraturo quando potrebbe arrivare?
Diverse fasi di maltempo in settimana
Durante la settimana sono infatti attese nuove fasi di maltempo. Primo peggioramento atteso nella giornata di domani a causa del transito di una goccia fredda attualmente presente sulla Penisola Iberica e con porterà instabilità anche nella giornata di mercoledì, specie di natura termo-convettiva. Nuovo impulso instabile atteso anche tra giovedì e venerdì con maltempo soprattutto al Centro-Nord e seguito anche da aria piuttosto fresca che porterà un deciso calo termico con valori anche di diversi gradi al di sotto delle medie stagionali.
Weekend con ancora instabilità e clima fresco
Come anticipato ci troviamo alle porte di un’altra settimana piuttosto movimentata sotto il profilo meteo. Con l’arrivo del quarto weekend di maggio ecco che la perturbazione in transito sul Mediterraneo centrale potrebbe poi raggiungere anche il Sud Italia con il suo carico di temporali. Rimonta dell’alta pressione possibile a seguire come vedremo di seguito, ma siamo ormai nel campo delle ipotesi.
Finale di maggio ancora movimentato ma giugno potrebbe portare la stabilità?
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, la prossima settimana, l’ultima del mese di maggio e quindi della primavera meteorologica, dovrebbe vedere l’alta pressione cedere sul nord Atlanti con un rinforzo dell’anticiclone delle Azzorre nella sua sede naturale, mentre l’Europa ed il Mediterraneo resterebbero ancora scoperti con impulsi instabili e freschi che potrebbero interessare la Penisola Italiana. Con il mese di giugno si potrebbe però avere un graduale rinforzo delle correnti occidentali e con l’anticiclone delle Azzorre che si espanderebbe verso Europa centro-occidentale e Mediterraneo, portando maggiore stabilità sull’Italia, ma siamo soltanto nel campo delle ipotesi. Non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti modellistici nel corso dei prossimi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.