
Circolazione fresca ed instabile sull’Italia
L’anticiclone è ben saldo ad ovest dell’Italia, mentre una saccatura insiste tra la Scandinavia ed il Mediterraneo centrale. In tal modo un flusso fresco ed instabile è attivo sull’Europa, andando ad interessare anche parte dell’Italia con passaggi temporaleschi e temperature localmente al di sotto delle medie del periodo.
Maltempo nella notte sulla Romagna
Come era nelle previsioni, nel corso della notte si è registrato un deciso peggioramento del tempo sulla Romagna. Un impulso instabile è infatti scivolato sull’alto Adriatico, favorendo lo sviluppo di forti temporali marittimi che nel corso della notte hanno raggiunto le coste della Romagna. Forti piogge, raffiche di vento oltre 100 km/h e grandine hanno creato non pochi disagi. Consulta il meteo Emilia Romagna.
Nubifragi con disagi tra Cervia e Rimini
Tra le aree maggiormente colpite dal maltempo ( allerta meteo della Protezione Civile) nella scorsa notte c’è l’area tra Cervia e Rimini. Caduti fino a 71.8 mm di pioggia accompagnati da chicchi di grandine che inevitabilmente hanno creato disagi con allagamenti segnalati in diversi sottopassi e strade della città; dalle prime ore del mattino sono infatti numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco per liberare i passaggi dell’acqua. Non solo pioggia, ma anche forti raffiche di vento che hanno toccato i 121 km/h, provocando la caduta di alberi e della segnaletica stradale. Attualmente è sospesa la circolazione ferroviaria sulla linea Rimini-Ferrara tra Rimini e Igea Marina, fa sapere Trenitalia, con possibili limitazioni nel percorso dei treni e cancellazioni per i treni regionali. Regolare il servizio sulla linea dell’alta velocità. Danni ad alcuni stabilimenti, dove il forte vento ha fatto volare via lettini, sdraio e provocato danni alla copertura di alcune strutture.
Tendenza meteo prossime ore
Dopo il nubifragio della notte un miglioramento del tempo è in atto sulla Romagna. Tuttavia, nella giornata odierna permane il rischio di residui acquazzoni o temporali, ma meno intensi rispetto a quelli della scorsa notte. Per un miglioramento più deciso bisognerà attendere la giornata di domani, quando occasionali brevi acquazzoni potranno svilupparsi solo a ridosso dell’Appennino. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Meteo – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.